Cantor - La teoria degli insiemi

Par : Carlo Toffalori, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255011262
  • EAN9791255011262
  • Date de parution22/12/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Georg Cantor ha avuto il merito di affrontare un concetto che sfidava la comprensione umana sin dai tempi dell'antica Grecia: l'infinito. Non si è però accontentato di trattarlo come concetto solo potenziale: il suo obiettivo era quello di sondare l'infinito vero e proprio, quello attuale, e scoprirne le proprietà. Per farlo ha messo a punto un potente strumento concettuale: la teoria degli insiemi.
Con i suoi studi è riuscito a dimostrare che esistono diversi tipi di infinito e a stabilire una gerarchia tra gli insiemi infiniti. Assegnando poi dei numeri cardinali, che ha battezzato come transfiniti, a misurare di quanti elementi si compongono gli insiemi anche infiniti, è giunto a sviluppare un'intera aritmetica transfinita e a considerare i transfiniti come una « estensione sistematica » dei numeri naturali.
La forte originalità delle teorie di Cantor, che mettevano in discussione la natura stessa dei numeri, non ha impedito che, con il tempo, siano state accettate dalla maggior parte dei matematici, producendo feconde ricadute sugli studi più recenti e anche in informatica.
Georg Cantor ha avuto il merito di affrontare un concetto che sfidava la comprensione umana sin dai tempi dell'antica Grecia: l'infinito. Non si è però accontentato di trattarlo come concetto solo potenziale: il suo obiettivo era quello di sondare l'infinito vero e proprio, quello attuale, e scoprirne le proprietà. Per farlo ha messo a punto un potente strumento concettuale: la teoria degli insiemi.
Con i suoi studi è riuscito a dimostrare che esistono diversi tipi di infinito e a stabilire una gerarchia tra gli insiemi infiniti. Assegnando poi dei numeri cardinali, che ha battezzato come transfiniti, a misurare di quanti elementi si compongono gli insiemi anche infiniti, è giunto a sviluppare un'intera aritmetica transfinita e a considerare i transfiniti come una « estensione sistematica » dei numeri naturali.
La forte originalità delle teorie di Cantor, che mettevano in discussione la natura stessa dei numeri, non ha impedito che, con il tempo, siano state accettate dalla maggior parte dei matematici, producendo feconde ricadute sugli studi più recenti e anche in informatica.