Buonanotte signor Mao. Storie dall'estremo oriente
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-98600-82-3
- EAN9788898600823
- Date de parution07/09/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille720 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurMilieu
Résumé
Due yemeniti erranti commerciano sulle rotte del Levante, ma sognano i Caraibi. In Mongolia, una coppia di amanti è divisa dalle famiglie, una rimane nella selvaggia steppa e l'altra espa- tria nei "civilissimi" States. Intanto un ex-pugile ipnotista è scisso tra l'ideale politico e il fare pro tto. A Pechino, cuore pulsante della Cina e al tempo stesso capitale dalle mille frontiere, la triade acciaio-cemento-carbone modella il paesaggio urbano e la vita di persone che sono fuzao, " uttuanti".
Sulle alture dell'Iran, dove svettava la fortezza degli Assassini, si aggirano ancora spettri di antiche battaglie. Di nuovo in Mongolia, i ninja setacciano l'oro al soldo di oscuri signori e gli sciamani evocano vecchi spiriti, mentre il vero "spirito"-guida è quello che trincano. A Hong Kong, uno scaricatore di porto punk, dall'alto di una gru, guida la rivolta contro il padronato dei container. Quando nella Genova della contestazione al G8 la piega degli eventi segna il punto di non ritor- no, è tempo di partire: fuori dall'Europa, in cerca di altri luoghi e nuove storie.
In un transito continuo tra il centro e i con ni dell'Asia contemporanea, attraverso un'irriducibile polifonia di voci e un insistito scandaglio del tessuto sociale, i tanti altrove di queste pagine de niscono un ribaltamento di prospettiva indispensabile per cogliere contraddizioni e sorti del mondo globalizzato.
Sulle alture dell'Iran, dove svettava la fortezza degli Assassini, si aggirano ancora spettri di antiche battaglie. Di nuovo in Mongolia, i ninja setacciano l'oro al soldo di oscuri signori e gli sciamani evocano vecchi spiriti, mentre il vero "spirito"-guida è quello che trincano. A Hong Kong, uno scaricatore di porto punk, dall'alto di una gru, guida la rivolta contro il padronato dei container. Quando nella Genova della contestazione al G8 la piega degli eventi segna il punto di non ritor- no, è tempo di partire: fuori dall'Europa, in cerca di altri luoghi e nuove storie.
In un transito continuo tra il centro e i con ni dell'Asia contemporanea, attraverso un'irriducibile polifonia di voci e un insistito scandaglio del tessuto sociale, i tanti altrove di queste pagine de niscono un ribaltamento di prospettiva indispensabile per cogliere contraddizioni e sorti del mondo globalizzato.
Due yemeniti erranti commerciano sulle rotte del Levante, ma sognano i Caraibi. In Mongolia, una coppia di amanti è divisa dalle famiglie, una rimane nella selvaggia steppa e l'altra espa- tria nei "civilissimi" States. Intanto un ex-pugile ipnotista è scisso tra l'ideale politico e il fare pro tto. A Pechino, cuore pulsante della Cina e al tempo stesso capitale dalle mille frontiere, la triade acciaio-cemento-carbone modella il paesaggio urbano e la vita di persone che sono fuzao, " uttuanti".
Sulle alture dell'Iran, dove svettava la fortezza degli Assassini, si aggirano ancora spettri di antiche battaglie. Di nuovo in Mongolia, i ninja setacciano l'oro al soldo di oscuri signori e gli sciamani evocano vecchi spiriti, mentre il vero "spirito"-guida è quello che trincano. A Hong Kong, uno scaricatore di porto punk, dall'alto di una gru, guida la rivolta contro il padronato dei container. Quando nella Genova della contestazione al G8 la piega degli eventi segna il punto di non ritor- no, è tempo di partire: fuori dall'Europa, in cerca di altri luoghi e nuove storie.
In un transito continuo tra il centro e i con ni dell'Asia contemporanea, attraverso un'irriducibile polifonia di voci e un insistito scandaglio del tessuto sociale, i tanti altrove di queste pagine de niscono un ribaltamento di prospettiva indispensabile per cogliere contraddizioni e sorti del mondo globalizzato.
Sulle alture dell'Iran, dove svettava la fortezza degli Assassini, si aggirano ancora spettri di antiche battaglie. Di nuovo in Mongolia, i ninja setacciano l'oro al soldo di oscuri signori e gli sciamani evocano vecchi spiriti, mentre il vero "spirito"-guida è quello che trincano. A Hong Kong, uno scaricatore di porto punk, dall'alto di una gru, guida la rivolta contro il padronato dei container. Quando nella Genova della contestazione al G8 la piega degli eventi segna il punto di non ritor- no, è tempo di partire: fuori dall'Europa, in cerca di altri luoghi e nuove storie.
In un transito continuo tra il centro e i con ni dell'Asia contemporanea, attraverso un'irriducibile polifonia di voci e un insistito scandaglio del tessuto sociale, i tanti altrove di queste pagine de niscono un ribaltamento di prospettiva indispensabile per cogliere contraddizioni e sorti del mondo globalizzato.