Borgofuturo+. Un progetto locale per le aree interne

Par : Aa.vv., Matteo Giacomelli, Fulvia Calcagni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1286-2
  • EAN9788822912862
  • Date de parution26/01/2022
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille6 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Le questioni legate alle cosiddette aree interne acquisiscono un rilievo sempre maggiore nel dibattito accademico e politico. I temi dell'ambiente e delle culture locali sono una chiave di lettura prioritaria e distintiva, proprio in virtù della loro pervasività e del ruolo che assumono nel determinarne i caratteri identitari e le specificità territoriali. I territori oggetto del presente studio sono quelli dell'Alto Maceratese nelle Marche, dove nel 2010 è nato Borgofuturo, un progetto legato al borgo di Ripe San Ginesio, una scommessa che, partendo dal festival della sostenibilità a misura di borgo, ha prodotto un nuovo immaginario del luogo, e ha promosso una concreta opera di rigenerazione.
Nell'estate tra i due lockdown dovuti all'emergenza Covid-19, l'edizione celebrativa del decennale di Borgofuturo+ ha trasformato il quadro: quella che era un'isola di rinascita diventa un fattore d'influenza nel macro-territorio della Val di Fiastra, generando nuove reti e nuovi processi di trasformazione condivisa. Al centro della presente pubblicazione, dunque, sta un processo partecipato che mira alla definizione del progetto locale lungo tutta una serie di vettori di sviluppo: infrastrutture per la rigenerazione, educazione all'ambiente e alla conoscenza del territorio, programmazione culturale ed enogastronomica.
È un disegno geograficamente circoscritto, ma che va letto, secondo la visione di Alberto Magnaghi, come un'« opera d'arte corale costituita nel dialogo vivo tra essere umano e natura ». Nel diffuso senso di sradicamento suscitato dalla globalizzazione, si intende qui restituire centralità al luogo fisico delle comunità che lo abitano (e alla loro relazione), riordinandolo « collettivamente » sulla base di principi di consapevolezza e auto-sostenibilità.
La specifica esperienza della Val di Fiastra può, dunque, essere un modello per altri territori. I contributi di oltre cinquanta autori e autrici che hanno partecipato alla scrittura di questo lavoro fanno emergere i propositi del confronto, i temi operativi, la metodologia utilizzata e le proposte di azione.
Le questioni legate alle cosiddette aree interne acquisiscono un rilievo sempre maggiore nel dibattito accademico e politico. I temi dell'ambiente e delle culture locali sono una chiave di lettura prioritaria e distintiva, proprio in virtù della loro pervasività e del ruolo che assumono nel determinarne i caratteri identitari e le specificità territoriali. I territori oggetto del presente studio sono quelli dell'Alto Maceratese nelle Marche, dove nel 2010 è nato Borgofuturo, un progetto legato al borgo di Ripe San Ginesio, una scommessa che, partendo dal festival della sostenibilità a misura di borgo, ha prodotto un nuovo immaginario del luogo, e ha promosso una concreta opera di rigenerazione.
Nell'estate tra i due lockdown dovuti all'emergenza Covid-19, l'edizione celebrativa del decennale di Borgofuturo+ ha trasformato il quadro: quella che era un'isola di rinascita diventa un fattore d'influenza nel macro-territorio della Val di Fiastra, generando nuove reti e nuovi processi di trasformazione condivisa. Al centro della presente pubblicazione, dunque, sta un processo partecipato che mira alla definizione del progetto locale lungo tutta una serie di vettori di sviluppo: infrastrutture per la rigenerazione, educazione all'ambiente e alla conoscenza del territorio, programmazione culturale ed enogastronomica.
È un disegno geograficamente circoscritto, ma che va letto, secondo la visione di Alberto Magnaghi, come un'« opera d'arte corale costituita nel dialogo vivo tra essere umano e natura ». Nel diffuso senso di sradicamento suscitato dalla globalizzazione, si intende qui restituire centralità al luogo fisico delle comunità che lo abitano (e alla loro relazione), riordinandolo « collettivamente » sulla base di principi di consapevolezza e auto-sostenibilità.
La specifica esperienza della Val di Fiastra può, dunque, essere un modello per altri territori. I contributi di oltre cinquanta autori e autrici che hanno partecipato alla scrittura di questo lavoro fanno emergere i propositi del confronto, i temi operativi, la metodologia utilizzata e le proposte di azione.
Image Placeholder
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Andrea Cattabiani, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Matteo Tomasoni, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
Romeo Covolo, Aa.vv.
E-book
6,99 €
Image Placeholder
15,99 €
Image Placeholder
Aa.vv.
E-book
12,99 €
Image Placeholder
Aa.vv., Giuseppe D'Agostino, Massimo Vigna-Taglianti
E-book
7,99 €