Bologna al bivio. Una città come le altre?

Par : Luca Lambertini, Mauro Boarelli, Mimmo Perrotta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6357-320-6
  • EAN9788863573206
  • Date de parution09/04/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille337 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni dell'Asino

Résumé

Bologna è una città in crisi. Una crisi istituzionale, ma sopratutto una crisi politica le cui origini vanno rintracciate indietro nel tempo. Come affrontarla evitando la lamentazione fine a se stessa, la mitizzazione del passato, la protesta di stampo demagogico e populista, la rassegnazione a un degrado culturale che sembra inarrestabile? Abbiamo riunito in questo volume voci che appartengono a culture, generazioni e professioni diverse, accomunate dalla volontà di non rimanere alla superficie dei problemi affrontati, di evitare luoghi comuni, di porre domande scomode e cercare risposte accomodanti.
L'obiettivo è quello di stimolare un dibattito vero in una città smarrita, ma che non vuole rinunciare alla propria cultura civile. Una città che non trova luoghi e occasioni per interrogare se stessa ed elaborare progetti per il futuro, e rimanere inascoltata da un ceto politico prigioniero della propria autoreferenzialità. Mauro Boarelli (Macerata, 1962), dottore di ricerca presso l'Istituto universitario europeo di Firenze, si occupa di ricerca storica e lavora nel campo della progettazione culturale presso un ente pubblico.
È autore di La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti, 1945-1956, Feltrinelli 2007. Luca Lambertini (Bologna, 1978) è operatore sociale impegnato nella formazione professionale, nel lavoro di comunità e nelle politiche giovanili. Ha svolto studi sulla storia del servizio sociale in Italia. Fa parte del collettivo d'inchiesta bolognese Piano b. Mimmo Perrotta (Venosa, 1979) è assegnista di ricerca e docente a contratto in sociologia presso l'Università di Bergamo, dove si occupa di migrazioni e lavoro.
Fa parte del collettivo di inchiesta bolognese Piano b.
Bologna è una città in crisi. Una crisi istituzionale, ma sopratutto una crisi politica le cui origini vanno rintracciate indietro nel tempo. Come affrontarla evitando la lamentazione fine a se stessa, la mitizzazione del passato, la protesta di stampo demagogico e populista, la rassegnazione a un degrado culturale che sembra inarrestabile? Abbiamo riunito in questo volume voci che appartengono a culture, generazioni e professioni diverse, accomunate dalla volontà di non rimanere alla superficie dei problemi affrontati, di evitare luoghi comuni, di porre domande scomode e cercare risposte accomodanti.
L'obiettivo è quello di stimolare un dibattito vero in una città smarrita, ma che non vuole rinunciare alla propria cultura civile. Una città che non trova luoghi e occasioni per interrogare se stessa ed elaborare progetti per il futuro, e rimanere inascoltata da un ceto politico prigioniero della propria autoreferenzialità. Mauro Boarelli (Macerata, 1962), dottore di ricerca presso l'Istituto universitario europeo di Firenze, si occupa di ricerca storica e lavora nel campo della progettazione culturale presso un ente pubblico.
È autore di La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti, 1945-1956, Feltrinelli 2007. Luca Lambertini (Bologna, 1978) è operatore sociale impegnato nella formazione professionale, nel lavoro di comunità e nelle politiche giovanili. Ha svolto studi sulla storia del servizio sociale in Italia. Fa parte del collettivo d'inchiesta bolognese Piano b. Mimmo Perrotta (Venosa, 1979) è assegnista di ricerca e docente a contratto in sociologia presso l'Università di Bergamo, dove si occupa di migrazioni e lavoro.
Fa parte del collettivo di inchiesta bolognese Piano b.