Bollywood Party. Quattro mesi in India fra cinema, danza e storie che fanno bene all'anima

Par : Francesca Rosso
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6586-642-9
  • EAN9788865866429
  • Date de parution09/10/2014
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurLa Stampa/40K

Résumé

Un diario di viaggio, un reportage, un'esperienza interculturale, un'immersione totale in un mondo incredibilmente diverso: 3 mesi a Mumbai con una famiglia indiana per studiare il cinema e la danza di Bollywood. Ma non solo: le lezioni di danza, la vita sui set, i viaggi sui mezzi di trasporto locale, le persone che dedicano la loro vita ai più svantaggiati nella città con 20 milioni di abitanti, di cui 10 che vivono in slum.
E poi in viaggio attraversando 3 stati: Maharashtra, Madhya Pradesh, Uttar Pradesh, per arrivare a Varanasi, il cuore dell'India. La complessità di un Paese in cui colori, suoni, profumi sono potenti, intensi, esasperati; dove sublime e squallore convivono in ogni istante; dove la dimensione spirituale ha sempre un risvolto terreno, concreto e tangibile e dove le emozioni sono nette, precise come lame, forti come schiaffi.
Bio autore:Francesca Rosso giornalista e studiosa di cinema e danza, viaggiatrice, sommelier e soprattutto balllerina. Ho scritto Cinema e danza, storia di un passo a due per UTET Università (2008) e "Zuppe, zucche e pan di zenzero" per Il Leone Verde (2011), viaggio nei sapori dei film di Tim Burton. Ha anche studiato danza classica indiana odissi e kuchipudi, e Bollywood. La tesi di dottorato sulla danza nel cinema di Bollywood per l'Università Pontificia Salesiana l'ha portata 4 mesi in India.
A Mumbai ha studiato danza con la più grande coreografa di Bollywood, Saroj Khan. Questi 120 giorni sono diventati un blog, per la Stampa, questo libro e una mostra. Per ora.
Un diario di viaggio, un reportage, un'esperienza interculturale, un'immersione totale in un mondo incredibilmente diverso: 3 mesi a Mumbai con una famiglia indiana per studiare il cinema e la danza di Bollywood. Ma non solo: le lezioni di danza, la vita sui set, i viaggi sui mezzi di trasporto locale, le persone che dedicano la loro vita ai più svantaggiati nella città con 20 milioni di abitanti, di cui 10 che vivono in slum.
E poi in viaggio attraversando 3 stati: Maharashtra, Madhya Pradesh, Uttar Pradesh, per arrivare a Varanasi, il cuore dell'India. La complessità di un Paese in cui colori, suoni, profumi sono potenti, intensi, esasperati; dove sublime e squallore convivono in ogni istante; dove la dimensione spirituale ha sempre un risvolto terreno, concreto e tangibile e dove le emozioni sono nette, precise come lame, forti come schiaffi.
Bio autore:Francesca Rosso giornalista e studiosa di cinema e danza, viaggiatrice, sommelier e soprattutto balllerina. Ho scritto Cinema e danza, storia di un passo a due per UTET Università (2008) e "Zuppe, zucche e pan di zenzero" per Il Leone Verde (2011), viaggio nei sapori dei film di Tim Burton. Ha anche studiato danza classica indiana odissi e kuchipudi, e Bollywood. La tesi di dottorato sulla danza nel cinema di Bollywood per l'Università Pontificia Salesiana l'ha portata 4 mesi in India.
A Mumbai ha studiato danza con la più grande coreografa di Bollywood, Saroj Khan. Questi 120 giorni sono diventati un blog, per la Stampa, questo libro e una mostra. Per ora.