Bohr - La struttura dell'atomo

Par : Aniello Mennella, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255010470
  • EAN9791255010470
  • Date de parution31/05/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille5 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Niels Bohr è stato fra gli artefici della rivoluzione quantistica. Ha sfidato alcuni capisaldi della meccanica classica, primo fra tutti il principio di causalità fra eventi fisici, per sposare una nuova interpretazione della realtà. A ventotto anni ha elaborato un modello dell'atomo, il cosiddetto atomo di Bohr, in grado sia di spiegarne la stabilità sia di dare conto della capacità degli elementi di emettere e assorbire luce, che gli è valso il premio Nobel nel 1922.
Dalla sua scoperta sono scaturiti i concetti di incertezza, di indeterminazione, di probabilità nel mondo subatomico e, per traslato, nella natura in generale. Ha anche introdotto il concetto di complementarità, che ha cambiato del tutto il nostro modo di guardare l'universo e ci ha portato la consapevolezza dell'impossibilità di trovare una interpretazione univoca in grado di spiegare contemporaneamente tutte le caratteristiche dei fenomeni fisici.
Niels Bohr è stato fra gli artefici della rivoluzione quantistica. Ha sfidato alcuni capisaldi della meccanica classica, primo fra tutti il principio di causalità fra eventi fisici, per sposare una nuova interpretazione della realtà. A ventotto anni ha elaborato un modello dell'atomo, il cosiddetto atomo di Bohr, in grado sia di spiegarne la stabilità sia di dare conto della capacità degli elementi di emettere e assorbire luce, che gli è valso il premio Nobel nel 1922.
Dalla sua scoperta sono scaturiti i concetti di incertezza, di indeterminazione, di probabilità nel mondo subatomico e, per traslato, nella natura in generale. Ha anche introdotto il concetto di complementarità, che ha cambiato del tutto il nostro modo di guardare l'universo e ci ha portato la consapevolezza dell'impossibilità di trovare una interpretazione univoca in grado di spiegare contemporaneamente tutte le caratteristiche dei fenomeni fisici.