Bella ciao

Par : Carlo Pestelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6783-123-4
  • EAN9788867831234
  • Date de parution21/04/2016
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille615 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAdd Editore

Résumé

La storia di Bella ciao ha un percorso spazio-temporale non privo di lati oscuri e se l'asse portante è l'appennino padano nel rovinoso epilogo dell'ultima guerra mondiale, echi della melodia circolavano già da molto prima: tra antiche romanze cantate nelle aie, motivi yiddish sfrigolati dai violini di migranti e canti delle mondine nostrane. L'approdo più noto è quello della Resistenza partigiana, ma la storia passa anche per le trincee della Prima guerra mondiale e la Parigi di Montand, in un'incessante cavalcata che risuona, oggi, anche nelle piazze di Hong Kong, Istanbul e New York. Carlo Pestelli, cantautore e appassionato di storia, ricostruisce l'ipotetico percorso della canzone, ne racconta i luoghi e le esecuzioni più e meno celebri.
Un viaggio fatto di musicisti di strada e combattenti, parolieri di frontiera e reduci, donne coraggiose, chansonnier, traduttori, osterie e funerali affollati. Un viaggio che continua a rivivere ogni volta che nelle piazze, le prime, inconfondibili parole si accendono: "Una mattina, mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao". Con questo titolo torna in libreria la fortunatissima collana degli Esclamativi.
La storia di Bella ciao ha un percorso spazio-temporale non privo di lati oscuri e se l'asse portante è l'appennino padano nel rovinoso epilogo dell'ultima guerra mondiale, echi della melodia circolavano già da molto prima: tra antiche romanze cantate nelle aie, motivi yiddish sfrigolati dai violini di migranti e canti delle mondine nostrane. L'approdo più noto è quello della Resistenza partigiana, ma la storia passa anche per le trincee della Prima guerra mondiale e la Parigi di Montand, in un'incessante cavalcata che risuona, oggi, anche nelle piazze di Hong Kong, Istanbul e New York. Carlo Pestelli, cantautore e appassionato di storia, ricostruisce l'ipotetico percorso della canzone, ne racconta i luoghi e le esecuzioni più e meno celebri.
Un viaggio fatto di musicisti di strada e combattenti, parolieri di frontiera e reduci, donne coraggiose, chansonnier, traduttori, osterie e funerali affollati. Un viaggio che continua a rivivere ogni volta che nelle piazze, le prime, inconfondibili parole si accendono: "Una mattina, mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao". Con questo titolo torna in libreria la fortunatissima collana degli Esclamativi.
Bella ciao
Carlo Pestelli
E-book
5,99 €