Basi di dati spiegate a mia nonna (le)

Par : Mario De Ghetto
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages377
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6604-047-7
  • EAN9788866040477
  • Date de parution30/08/2011
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni FAG

Résumé

Una guida di base per comprendere cosa sono i database, perché si utilizzano, come si progettano in modo corretto secondo la teoria relazionale e come si utilizzano da un'applicazione in Visual Basic 2008. La teoria relazionale ha le proprie radici nella matematica (teoria degli insiemi, algebra relazionale) e quindi nella parte iniziale vengono fornite alcune nozioni che possono far comprendere meglio le fondamenta delle basi di dati.
Un esempio completo di database complesso permette di approfondire con la pratica tutte le nozioni teoriche che vengono presentate nel libro. Questo è l'assunto di base a cui corrisponde l'originalissima impostazione didattica del testo. La forma di scrittura scelta, cioè quella dialogica della conversazione tra autore e lettore (la nonna come lettore di esempio), vuole adottare l'approccio molto efficace delle FAQ (Frequentlg Asked Questions).
trasposto in una forma più strutturata e decisamente orientata a un'audience non tecnica e, quindi, un po' diversa da quella per cui vengono scritte le FAQ. In breve, un manuale entry-level ideale per studenti di qualsiasi ordine e grado (dalle scuole secondarie a indirizzo tecnico-scientifico fino alle facoltà universitarie pertinenti) ma anche per chi si sta avvicinando alla programmazione per ragioni professionali.
Una guida di base per comprendere cosa sono i database, perché si utilizzano, come si progettano in modo corretto secondo la teoria relazionale e come si utilizzano da un'applicazione in Visual Basic 2008. La teoria relazionale ha le proprie radici nella matematica (teoria degli insiemi, algebra relazionale) e quindi nella parte iniziale vengono fornite alcune nozioni che possono far comprendere meglio le fondamenta delle basi di dati.
Un esempio completo di database complesso permette di approfondire con la pratica tutte le nozioni teoriche che vengono presentate nel libro. Questo è l'assunto di base a cui corrisponde l'originalissima impostazione didattica del testo. La forma di scrittura scelta, cioè quella dialogica della conversazione tra autore e lettore (la nonna come lettore di esempio), vuole adottare l'approccio molto efficace delle FAQ (Frequentlg Asked Questions).
trasposto in una forma più strutturata e decisamente orientata a un'audience non tecnica e, quindi, un po' diversa da quella per cui vengono scritte le FAQ. In breve, un manuale entry-level ideale per studenti di qualsiasi ordine e grado (dalle scuole secondarie a indirizzo tecnico-scientifico fino alle facoltà universitarie pertinenti) ma anche per chi si sta avvicinando alla programmazione per ragioni professionali.