Autostop per la rivoluzione

Par : Cynthia Rimsky, Silvia Falorni, Sasha Laskowsky
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-99538-81-1
  • EAN9788899538811
  • Date de parution27/10/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdicola Edizioni

Résumé

Una giovane donna di 22 anni parte da un Cile in piena dittatura per conoscere la rivoluzione sandinista. Per sei mesi viaggia in autostop attraverso il continente latinoamericano con il sogno di fare la giornalista e raccontare come si rovesciano i tiranni e si mettono in pratica i grandi ideali. A 45 anni la stessa donna non scrive più cronache sovversive ma sdolcinate sceneggiature su commissione.
Tornerà in Nicaragua da turista, per ricordare un vecchio amore e scrollarsi di dosso il senso di inadeguatezza che la tormenta. Anni dopo, la protagonista del libro tenterà di mettere insieme i pezzi della propria vita grazie agli appunti presi durante i suoi viaggi. Con una scrittura lucida ed evocativa, Autostop per la rivoluzione, vincitore in Cile del prestigioso Premio Municipal de Literatura, è molte cose: un appassionante racconto politico, una brillante riflessione su quanto sia rischioso perdere di vista le nostre aspirazioni e un raffinato esempio di archeologia narrativa, nel quale Cynthia Rimsky ci rende complici e testimoni del suo lavoro di ricerca e memoria.
Una giovane donna di 22 anni parte da un Cile in piena dittatura per conoscere la rivoluzione sandinista. Per sei mesi viaggia in autostop attraverso il continente latinoamericano con il sogno di fare la giornalista e raccontare come si rovesciano i tiranni e si mettono in pratica i grandi ideali. A 45 anni la stessa donna non scrive più cronache sovversive ma sdolcinate sceneggiature su commissione.
Tornerà in Nicaragua da turista, per ricordare un vecchio amore e scrollarsi di dosso il senso di inadeguatezza che la tormenta. Anni dopo, la protagonista del libro tenterà di mettere insieme i pezzi della propria vita grazie agli appunti presi durante i suoi viaggi. Con una scrittura lucida ed evocativa, Autostop per la rivoluzione, vincitore in Cile del prestigioso Premio Municipal de Literatura, è molte cose: un appassionante racconto politico, una brillante riflessione su quanto sia rischioso perdere di vista le nostre aspirazioni e un raffinato esempio di archeologia narrativa, nel quale Cynthia Rimsky ci rende complici e testimoni del suo lavoro di ricerca e memoria.
Yomurí
Cynthia Rimsky, Silvia Falorni, Sasha Laskowsky
E-book
11,99 €
Autostop per la rivoluzione
Cynthia Rimsky, Silvia Falorni, Sasha Laskowsky
E-book
6,99 €