ARTE ITALIANA 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani

Par : Flavio Fergonzi, Francesco Tedeschi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format Epub fixed layout est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatEpub fixed layout
  • ISBN978-88-32203-21-9
  • EAN9788832203219
  • Date de parution08/05/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille21 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurScalpendi Editore

Résumé

Nell'autunno 2013 la città di Milano ha ospitato alcune mostre dedicate all'arte americana del secondo dopoguerra. Contemporaneamente le Gallerie d'Italia presentavano 1963 e dintorni, un approfondimento monografico dedicato al 1963, anno che ha rappresentato uno snodo importante nelle vicende artistiche italiane, in dialogo con il panorama internazionale. A partire dai temi storico-critici utili a inquadrare quel periodo, con attenzione alla diffusione dell'arte americana e ai molti aspetti del confronto in atto nei primi anni Sessanta è stato realizzato un convegno, promosso e ospitato congiuntamente dal Museo del Novecento e da Gallerie d'Italia.
Il tema della giornata di studi Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, coordinata da Flavio Fergonzi e Francesco Tedeschi, è origine degli studi che sono pubblicati in questo volume. Accomunati dalla volontà di indagare il periodo con consapevolezza storica e attenzione filologica, superando approcci manualistici o sedimentati, i contributi qui raccolti sono suddivisi in due sezioni.
La prima è dedicata a singole personalità, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Giulio Paolini, Franco Angeli, Luciano Fabro, Cesare Vivaldi e l'esperienza internazionale di Costantino Nivola e Mirko Basaldella. La seconda sessione, invece, propone una pluralità di sguardi sul dibattito critico dell'inizio degli anni Sessanta, evidenziando le posizioni di differenti generazioni di critici, da Giulio Carlo Argan a Carla Lonzi, nonché il confronto fra la Pop Art e le sperimentazioni legate all'arte programmata, dialogo che vide il coinvolgimento diretto di molti artisti.
L'intento di questa pubblicazione è fornire materiali di studio e stimoli per approfondire le ricerche sull'arte italiana degli anni Sessanta, per la sua specificità e in un aperto scambio con le esperienze internazionali.
Nell'autunno 2013 la città di Milano ha ospitato alcune mostre dedicate all'arte americana del secondo dopoguerra. Contemporaneamente le Gallerie d'Italia presentavano 1963 e dintorni, un approfondimento monografico dedicato al 1963, anno che ha rappresentato uno snodo importante nelle vicende artistiche italiane, in dialogo con il panorama internazionale. A partire dai temi storico-critici utili a inquadrare quel periodo, con attenzione alla diffusione dell'arte americana e ai molti aspetti del confronto in atto nei primi anni Sessanta è stato realizzato un convegno, promosso e ospitato congiuntamente dal Museo del Novecento e da Gallerie d'Italia.
Il tema della giornata di studi Arte italiana 1960-1964. Identità culturale, confronti internazionali, modelli americani, coordinata da Flavio Fergonzi e Francesco Tedeschi, è origine degli studi che sono pubblicati in questo volume. Accomunati dalla volontà di indagare il periodo con consapevolezza storica e attenzione filologica, superando approcci manualistici o sedimentati, i contributi qui raccolti sono suddivisi in due sezioni.
La prima è dedicata a singole personalità, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Giulio Paolini, Franco Angeli, Luciano Fabro, Cesare Vivaldi e l'esperienza internazionale di Costantino Nivola e Mirko Basaldella. La seconda sessione, invece, propone una pluralità di sguardi sul dibattito critico dell'inizio degli anni Sessanta, evidenziando le posizioni di differenti generazioni di critici, da Giulio Carlo Argan a Carla Lonzi, nonché il confronto fra la Pop Art e le sperimentazioni legate all'arte programmata, dialogo che vide il coinvolgimento diretto di molti artisti.
L'intento di questa pubblicazione è fornire materiali di studio e stimoli per approfondire le ricerche sull'arte italiana degli anni Sessanta, per la sua specificità e in un aperto scambio con le esperienze internazionali.