Armoniose bugie. Saggi 1959 - 2007

Par : John Updike, Tommaso Pincio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages450
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6998-248-4
  • EAN9788869982484
  • Date de parution09/10/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille412 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSUR

Résumé

Accanto alla sua celebrata produzione narrativa, che gli ha valso i più importanti riconoscimenti letterari americani - tra cui per due volte il Premio Pulitzer e due volte il National Book Award - John Updike si è sempre dedicato a un'intensa attività di scrittura saggistica, firmando, nell'arco di mezzo secolo, centinaia di articoli per le maggiori riviste di letteratura del suo paese, come il New Yorker e la New York Review of Books.
Philip Roth, lodandone la competenza di saggista e critico, lo ha definito « il più grande uomo di lettere del nostro tempo ». In questo volume, curato in esclusiva per l'Italia da Giulio D'Antona, è raccolto il meglio di questo « secondo » Updike, controparte non meno lucida e raffinata del romanziere che tutti conosciamo. Alternando riflessioni autobiografiche, saggi e conferenze sull'arte del romanzo e del racconto, recensioni e profili di scrittori - da Melville a Kafka, da Fitzgerald a Nabokov, fino allo stesso Roth, Cheever, DeLillo, Carver - ma anche dialoghi umoristici, parodie e autoparodie (un genere particolarmente congeniale alla vena satirica dell'autore), questo libro compone il ritratto inedito di un intellettuale che non ha mai smesso di difendere l'unicità dell'immaginazione creativa, il potere misterioso e irriducibile di quella « armoniosa bugia » che chiamiamo letteratura.
Accanto alla sua celebrata produzione narrativa, che gli ha valso i più importanti riconoscimenti letterari americani - tra cui per due volte il Premio Pulitzer e due volte il National Book Award - John Updike si è sempre dedicato a un'intensa attività di scrittura saggistica, firmando, nell'arco di mezzo secolo, centinaia di articoli per le maggiori riviste di letteratura del suo paese, come il New Yorker e la New York Review of Books.
Philip Roth, lodandone la competenza di saggista e critico, lo ha definito « il più grande uomo di lettere del nostro tempo ». In questo volume, curato in esclusiva per l'Italia da Giulio D'Antona, è raccolto il meglio di questo « secondo » Updike, controparte non meno lucida e raffinata del romanziere che tutti conosciamo. Alternando riflessioni autobiografiche, saggi e conferenze sull'arte del romanzo e del racconto, recensioni e profili di scrittori - da Melville a Kafka, da Fitzgerald a Nabokov, fino allo stesso Roth, Cheever, DeLillo, Carver - ma anche dialoghi umoristici, parodie e autoparodie (un genere particolarmente congeniale alla vena satirica dell'autore), questo libro compone il ritratto inedito di un intellettuale che non ha mai smesso di difendere l'unicità dell'immaginazione creativa, il potere misterioso e irriducibile di quella « armoniosa bugia » che chiamiamo letteratura.
Le streghe di Eastwick
John Updike, Lorenzo Medici
E-book
12,99 €
Scene da un matrimonio
John Updike
E-book
7,99 €