Armonia segreta. Carlo Scarpa e il progetto della forma
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1023-3
- EAN9788822910233
- Date de parution14/06/2019
- Protection num.Adobe DRM
- Taille18 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Che il mondo delle architetture scarpiane derivi da un'estenuante ricerca condotta sulle forme e i materiali è fatto noto ed evidente; meno noto è che questa ricerca sia fondata anche su una attenta applicazione dei tracciati regolatori e dei principi proporzionali derivati dalla sezione aurea. Dalle Gallerie dell'Accademia a Venezia al Museo di Castelvecchio fino alla Tomba Brion, i disegni pubblicati in questo saggio ci raccontano dell'instancabile ricerca della bellezza che Carlo Scarpa compie attraverso i numeri e le forme.
Il fascino inafferrabile della sua architettura risiede anche in questa traccia segreta che nasconde, sotto l'apparente chiarezza delle soluzioni adottate, un lungo processo di affinamento della composizione che aspira e tende alla perfezione assoluta.
Il fascino inafferrabile della sua architettura risiede anche in questa traccia segreta che nasconde, sotto l'apparente chiarezza delle soluzioni adottate, un lungo processo di affinamento della composizione che aspira e tende alla perfezione assoluta.
Che il mondo delle architetture scarpiane derivi da un'estenuante ricerca condotta sulle forme e i materiali è fatto noto ed evidente; meno noto è che questa ricerca sia fondata anche su una attenta applicazione dei tracciati regolatori e dei principi proporzionali derivati dalla sezione aurea. Dalle Gallerie dell'Accademia a Venezia al Museo di Castelvecchio fino alla Tomba Brion, i disegni pubblicati in questo saggio ci raccontano dell'instancabile ricerca della bellezza che Carlo Scarpa compie attraverso i numeri e le forme.
Il fascino inafferrabile della sua architettura risiede anche in questa traccia segreta che nasconde, sotto l'apparente chiarezza delle soluzioni adottate, un lungo processo di affinamento della composizione che aspira e tende alla perfezione assoluta.
Il fascino inafferrabile della sua architettura risiede anche in questa traccia segreta che nasconde, sotto l'apparente chiarezza delle soluzioni adottate, un lungo processo di affinamento della composizione che aspira e tende alla perfezione assoluta.