Armand V.. Note a un romanzo non scritto

Par : Dag Solstad, Maria Valeria D'Avino
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages244
  • FormatePub
  • ISBN978-88-7091-814-4
  • EAN9788870918144
  • Date de parution03/07/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille927 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurIperborea

Résumé

Brillante studente di storia arrivato dalla provincia nella Oslo degli anni Sessanta, tra i movimenti universitari antimilitaristi e la scoperta dei giacimenti di petrolio che faranno ricca la Norvegia, Armand V. intraprende, un po' per vanità, un po' per sfida, inseguendo una « vita nobile » e di prestigio sociale, una folgorante carriera diplomatica, coronata nei primi anni Duemila dalla nomina di ambasciatore a Londra.
È allora che suo figlio, all'improvviso, lascia gli studi e si arruola nei corpi speciali, partendo per la guerra in Medio Oriente. Per quanto contrario all'intervento occidentale, Armand l'ha sostenuto con fermezza come voleva il suo ruolo, grazie a quello sdoppiamento tra io pubblico e io intimo che ha imparato a gestire in nome del successo. Ma ora si ritrova a fare i conti con la maschera che ha sempre portato, che lo ha reso un servitore impeccabile degli interessi del suo paese al prezzo di svuotarlo come persona, riducendolo a un cinico giocatore capace di « sacrificare » perfino il figlio.
Forse è per questo vuoto annichilente, per l'amaro fallimento di un'intera generazione di idealisti sedotti e assimilati dal sistema, che il romanzo su Armand V. non può essere veramente scritto ed esiste solo nelle sue 99 note a piè di pagina, che nonostante tutto, anche senza il testo di sopra, non riescono a smettere di indagare e scavare in questa storia. Opera politica, esistenziale e metaletteraria sui limiti e le possibilità della scrittura e della condizione umana, Armand V.
è una tappa dal fascino vertiginoso nella ricerca radicale di Dag Solstad sull'individuo, la società e la letteratura.
Brillante studente di storia arrivato dalla provincia nella Oslo degli anni Sessanta, tra i movimenti universitari antimilitaristi e la scoperta dei giacimenti di petrolio che faranno ricca la Norvegia, Armand V. intraprende, un po' per vanità, un po' per sfida, inseguendo una « vita nobile » e di prestigio sociale, una folgorante carriera diplomatica, coronata nei primi anni Duemila dalla nomina di ambasciatore a Londra.
È allora che suo figlio, all'improvviso, lascia gli studi e si arruola nei corpi speciali, partendo per la guerra in Medio Oriente. Per quanto contrario all'intervento occidentale, Armand l'ha sostenuto con fermezza come voleva il suo ruolo, grazie a quello sdoppiamento tra io pubblico e io intimo che ha imparato a gestire in nome del successo. Ma ora si ritrova a fare i conti con la maschera che ha sempre portato, che lo ha reso un servitore impeccabile degli interessi del suo paese al prezzo di svuotarlo come persona, riducendolo a un cinico giocatore capace di « sacrificare » perfino il figlio.
Forse è per questo vuoto annichilente, per l'amaro fallimento di un'intera generazione di idealisti sedotti e assimilati dal sistema, che il romanzo su Armand V. non può essere veramente scritto ed esiste solo nelle sue 99 note a piè di pagina, che nonostante tutto, anche senza il testo di sopra, non riescono a smettere di indagare e scavare in questa storia. Opera politica, esistenziale e metaletteraria sui limiti e le possibilità della scrittura e della condizione umana, Armand V.
è una tappa dal fascino vertiginoso nella ricerca radicale di Dag Solstad sull'individuo, la società e la letteratura.
16.7.41
Dag Solstad, Ina Kronenberger
E-book
18,99 €
T. Singer
Dag Solstad, Maria Valeria D'Avino
E-book
10,99 €
Image Placeholder
Dag Solstad
E-book
9,99 €
Image Placeholder
Dag Solstad
E-book
18,99 €
Romanzo 11, libro 18
Dag Solstad, Maria Valeria D'Avino
E-book
9,99 €
Romanzo 11, libro 18
Dag Solstad, Maria Valeria D'Avino
E-book
10,99 €
La notte del professor Andersen
Dag Solstad, Maria Valeria D'Avino
E-book
9,49 €
La notte del professor Andersen
Dag Solstad, Maria Valeria D'Avino
E-book
10,99 €
Timidezza e dignità
Dag Solstad, Ciaravolo M.
E-book
8,49 €
Timidezza e dignità
Dag Solstad, Ciaravolo M.
E-book
10,99 €