Architettura tra due mari. Radici e trasformazioni architettoniche e urbane in Russia, Caucaso e Asia Centrale

Par : Roberto Secchi, Leone Spita, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-0962-6
  • EAN9788822909626
  • Date de parution23/05/2018
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille63 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

Il volume prende le mosse dal famoso libro reportage Imperium di Ryszard Kapuscinski, in cui l'autore descrive lo stato delle ex Repubbliche sovietiche dopo la caduta del regime e la loro dichiarazione di indipendenza. Il racconto di Kapuscinski è denso di significative suggestioni sull'identità dei luoghi visitati e sulle mutazioni di città e paesaggi in trasformazione, ma manca di un punto di vista e di una sensibilità squisitamente architettonici.
Da qui l'idea di un'indagine condotta da architetti e studiosi della storia e della geopolitica delle regioni in questione. I contributi del gruppo di architetti hanno il valore di un'iniziazione degli studi di architettura sulle regioni del Caucaso e dell'Asia Centrale; gli altri contributi, nella seconda parte del volume, inquadrano i primi in alcune figure, aspetti e fatti storici utili a una migliore comprensione dei fenomeni architettonici analizzati.
Un ruolo significativo occupa un'antologia di brani, tra gli altri, della letteratura russa e caucasica, che definisce un ulteriore percorso parallelo attraverso la regione.
Il volume prende le mosse dal famoso libro reportage Imperium di Ryszard Kapuscinski, in cui l'autore descrive lo stato delle ex Repubbliche sovietiche dopo la caduta del regime e la loro dichiarazione di indipendenza. Il racconto di Kapuscinski è denso di significative suggestioni sull'identità dei luoghi visitati e sulle mutazioni di città e paesaggi in trasformazione, ma manca di un punto di vista e di una sensibilità squisitamente architettonici.
Da qui l'idea di un'indagine condotta da architetti e studiosi della storia e della geopolitica delle regioni in questione. I contributi del gruppo di architetti hanno il valore di un'iniziazione degli studi di architettura sulle regioni del Caucaso e dell'Asia Centrale; gli altri contributi, nella seconda parte del volume, inquadrano i primi in alcune figure, aspetti e fatti storici utili a una migliore comprensione dei fenomeni architettonici analizzati.
Un ruolo significativo occupa un'antologia di brani, tra gli altri, della letteratura russa e caucasica, che definisce un ulteriore percorso parallelo attraverso la regione.
Primitivismo e architettura
Roberto Secchi, Francesco Calabretti, Paolo Pizzichini, Andrea Bruschi
E-book
13,20 €