Antonio Gramsci

Par : Guido Liguori, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255011897
  • EAN9791255011897
  • Date de parution29/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille11 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Antonio Gramsci (Ales, 1891-Roma 1937) abbracciò in gioventù i valori dell'autonomismo sardo, quindi si avvicino alla milizia socialista e rivoluzionaria mentre si trovava a Torino per frequentare l'università. Nel 1913 si iscrisse al Partito socialista italiano e in seguito divenne redattore del "Grido del popolo" e dell'"Avanti!": furono esperienze preziose, che lo spinsero a fondare il settimanale "L'Ordine Nuovo", rivolto alla classe operaia e l'anno seguente approvato da Lenin stesso.
Passò al Partito comunista d'Italia, di cui dopo un soggiorno a Mosca (1922-23) divenne segretario e che dotò di un proprio quotidiano politico, "l'Unità". Promotore dell'alleanza tra operai e masse contadine del Mezzogiorno, fiero oppositore del fascismo, Gramsci venne arrestato nel novembre 1926 insieme ad altri dirigenti del partito, per poi essere condannato nel 1928 dal Tribunale speciale a vent'anni di reclusione per attività cospirativa e incitamento all'odio di classe.
La detenzione lo sfibrò, tanto che sarebbe morto poco dopo la scarcerazione avvenuta per amnistia, ma non gli impedì di comporre quei "Quaderni" che restano lucida testimonianza del suo pensiero.
Antonio Gramsci (Ales, 1891-Roma 1937) abbracciò in gioventù i valori dell'autonomismo sardo, quindi si avvicino alla milizia socialista e rivoluzionaria mentre si trovava a Torino per frequentare l'università. Nel 1913 si iscrisse al Partito socialista italiano e in seguito divenne redattore del "Grido del popolo" e dell'"Avanti!": furono esperienze preziose, che lo spinsero a fondare il settimanale "L'Ordine Nuovo", rivolto alla classe operaia e l'anno seguente approvato da Lenin stesso.
Passò al Partito comunista d'Italia, di cui dopo un soggiorno a Mosca (1922-23) divenne segretario e che dotò di un proprio quotidiano politico, "l'Unità". Promotore dell'alleanza tra operai e masse contadine del Mezzogiorno, fiero oppositore del fascismo, Gramsci venne arrestato nel novembre 1926 insieme ad altri dirigenti del partito, per poi essere condannato nel 1928 dal Tribunale speciale a vent'anni di reclusione per attività cospirativa e incitamento all'odio di classe.
La detenzione lo sfibrò, tanto che sarebbe morto poco dopo la scarcerazione avvenuta per amnistia, ma non gli impedì di comporre quei "Quaderni" che restano lucida testimonianza del suo pensiero.