Anna Netrebko. L'ultima diva
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages248
- FormatePub
- ISBN978-88-7470-904-5
- EAN9788874709045
- Date de parution04/07/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille24 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
La russa Anna Netrebko è attualmente il soprano più celebre nel mondo, considerata la vera erede di Renata Tebaldi (per la liricità della voce) e di Maria Callas (per la forza interpretativa ed il carisma).
Qui si racconta il suo ruolo nell'arte lirica, fin da quando nella natia Krasnodar - capitale storica dei Cosacchi fra il Dnepr e l'Alto Caucaso - giocava al teatro nell'"Antro delle meraviglie" della cantina di casa, interpretando di preferenza la strega Baba Yaga e le saghe etniche.
Ed eccola, adolescente, a Pietroburgo per affinarsi nel canto, lavando i marmi del Marinskij per mantenersi agli studi e spiare i grandi della Lirica.
Lì, come in una favola, la noterà il giovane direttore artistico e d'orchestra Valery Gergiev. Verrà così il debutto con le mozartiane Nozze di Figaro, e poi i grandi successi internazionali dovuti alla sua eccezionale beltà seduttiva, alla voce piena e limpida da "soprano drammatico d'agilità", all'abilità mimica ed interpretativa, al grande carisma iconico. Seguono le stagioni allo Staatsoper di Vienna ed al Festival di Salisburgo (proclamata "cittadina onoraria" dal Parlamento austriaco), al Metropolitan di New York ed alla Scala di Milano, i grandi concerti nelle capitali del mondo, con incisioni che dominano la produzione Deutsche Grammophon.
Né mancano le annotazioni sulla vita privata: i due matrimoni "d'arte", il diletto figliolo Tiago, il principesco attico nuovaiorchese sull'Hudson, centro di lussuose follie e dell'intellettualità artistica e culturale internazionale. Il saggio procede attraverso accurate analisi dal vivo sulle performance recuperate grazie ad un prezioso archivio. Da queste sono stati tratti essenziali fermi-immagine per ogni evento live: primi piani, posture, dinamiche, costumi, dettagli e le sublimi "emissioni in maschera" per un libro-spettacolo ricco di documentazione e di fascino.
Lì, come in una favola, la noterà il giovane direttore artistico e d'orchestra Valery Gergiev. Verrà così il debutto con le mozartiane Nozze di Figaro, e poi i grandi successi internazionali dovuti alla sua eccezionale beltà seduttiva, alla voce piena e limpida da "soprano drammatico d'agilità", all'abilità mimica ed interpretativa, al grande carisma iconico. Seguono le stagioni allo Staatsoper di Vienna ed al Festival di Salisburgo (proclamata "cittadina onoraria" dal Parlamento austriaco), al Metropolitan di New York ed alla Scala di Milano, i grandi concerti nelle capitali del mondo, con incisioni che dominano la produzione Deutsche Grammophon.
Né mancano le annotazioni sulla vita privata: i due matrimoni "d'arte", il diletto figliolo Tiago, il principesco attico nuovaiorchese sull'Hudson, centro di lussuose follie e dell'intellettualità artistica e culturale internazionale. Il saggio procede attraverso accurate analisi dal vivo sulle performance recuperate grazie ad un prezioso archivio. Da queste sono stati tratti essenziali fermi-immagine per ogni evento live: primi piani, posture, dinamiche, costumi, dettagli e le sublimi "emissioni in maschera" per un libro-spettacolo ricco di documentazione e di fascino.
La russa Anna Netrebko è attualmente il soprano più celebre nel mondo, considerata la vera erede di Renata Tebaldi (per la liricità della voce) e di Maria Callas (per la forza interpretativa ed il carisma).
Qui si racconta il suo ruolo nell'arte lirica, fin da quando nella natia Krasnodar - capitale storica dei Cosacchi fra il Dnepr e l'Alto Caucaso - giocava al teatro nell'"Antro delle meraviglie" della cantina di casa, interpretando di preferenza la strega Baba Yaga e le saghe etniche.
Ed eccola, adolescente, a Pietroburgo per affinarsi nel canto, lavando i marmi del Marinskij per mantenersi agli studi e spiare i grandi della Lirica.
Lì, come in una favola, la noterà il giovane direttore artistico e d'orchestra Valery Gergiev. Verrà così il debutto con le mozartiane Nozze di Figaro, e poi i grandi successi internazionali dovuti alla sua eccezionale beltà seduttiva, alla voce piena e limpida da "soprano drammatico d'agilità", all'abilità mimica ed interpretativa, al grande carisma iconico. Seguono le stagioni allo Staatsoper di Vienna ed al Festival di Salisburgo (proclamata "cittadina onoraria" dal Parlamento austriaco), al Metropolitan di New York ed alla Scala di Milano, i grandi concerti nelle capitali del mondo, con incisioni che dominano la produzione Deutsche Grammophon.
Né mancano le annotazioni sulla vita privata: i due matrimoni "d'arte", il diletto figliolo Tiago, il principesco attico nuovaiorchese sull'Hudson, centro di lussuose follie e dell'intellettualità artistica e culturale internazionale. Il saggio procede attraverso accurate analisi dal vivo sulle performance recuperate grazie ad un prezioso archivio. Da queste sono stati tratti essenziali fermi-immagine per ogni evento live: primi piani, posture, dinamiche, costumi, dettagli e le sublimi "emissioni in maschera" per un libro-spettacolo ricco di documentazione e di fascino.
Lì, come in una favola, la noterà il giovane direttore artistico e d'orchestra Valery Gergiev. Verrà così il debutto con le mozartiane Nozze di Figaro, e poi i grandi successi internazionali dovuti alla sua eccezionale beltà seduttiva, alla voce piena e limpida da "soprano drammatico d'agilità", all'abilità mimica ed interpretativa, al grande carisma iconico. Seguono le stagioni allo Staatsoper di Vienna ed al Festival di Salisburgo (proclamata "cittadina onoraria" dal Parlamento austriaco), al Metropolitan di New York ed alla Scala di Milano, i grandi concerti nelle capitali del mondo, con incisioni che dominano la produzione Deutsche Grammophon.
Né mancano le annotazioni sulla vita privata: i due matrimoni "d'arte", il diletto figliolo Tiago, il principesco attico nuovaiorchese sull'Hudson, centro di lussuose follie e dell'intellettualità artistica e culturale internazionale. Il saggio procede attraverso accurate analisi dal vivo sulle performance recuperate grazie ad un prezioso archivio. Da queste sono stati tratti essenziali fermi-immagine per ogni evento live: primi piani, posture, dinamiche, costumi, dettagli e le sublimi "emissioni in maschera" per un libro-spettacolo ricco di documentazione e di fascino.