Anima digitale. La Chiesa alla prova dell'Intelligenza Artificiale
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages228
- FormatePub
- ISBN1259752789
- EAN9791259752789
- Date de parution25/01/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille350 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurTau Editrice
Résumé
Ogni disamina sull'Intelligenza artificiale (IA) parte da un riferimento pioneristico legato al famoso « test » di Alan Turing, che nel 1950 propose un metodo per misurare il livello di intelligenza di macchine computazionali a confronto con quella umana. La Chiesa, attenta alla custodia dell'armonia e della bellezza di tutta la creazione che Dio ha affidato all'uomo, negli ultimi decenni si è posta il problema degli « effetti » di questa IA sulla vita dell'individuo e ne ha proposto un « supplemento d'anima ».
Il volume offre una panoramica di questo dibattito, passando in rassegna l'insegnamento degli ultimi Pontefici, specifiche iniziative di organismi della Santa Sede - tra cui la Rome Call for AI Ethics firmata da Microsoft, IBM e FAO -, e alcune attività editoriali di stampo cattolico.
Il volume offre una panoramica di questo dibattito, passando in rassegna l'insegnamento degli ultimi Pontefici, specifiche iniziative di organismi della Santa Sede - tra cui la Rome Call for AI Ethics firmata da Microsoft, IBM e FAO -, e alcune attività editoriali di stampo cattolico.
Ogni disamina sull'Intelligenza artificiale (IA) parte da un riferimento pioneristico legato al famoso « test » di Alan Turing, che nel 1950 propose un metodo per misurare il livello di intelligenza di macchine computazionali a confronto con quella umana. La Chiesa, attenta alla custodia dell'armonia e della bellezza di tutta la creazione che Dio ha affidato all'uomo, negli ultimi decenni si è posta il problema degli « effetti » di questa IA sulla vita dell'individuo e ne ha proposto un « supplemento d'anima ».
Il volume offre una panoramica di questo dibattito, passando in rassegna l'insegnamento degli ultimi Pontefici, specifiche iniziative di organismi della Santa Sede - tra cui la Rome Call for AI Ethics firmata da Microsoft, IBM e FAO -, e alcune attività editoriali di stampo cattolico.
Il volume offre una panoramica di questo dibattito, passando in rassegna l'insegnamento degli ultimi Pontefici, specifiche iniziative di organismi della Santa Sede - tra cui la Rome Call for AI Ethics firmata da Microsoft, IBM e FAO -, e alcune attività editoriali di stampo cattolico.