Altre storie straordinarie delle materie prime
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages276
- FormatePub
- ISBN978-88-6783-331-3
- EAN9788867833313
- Date de parution06/05/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAdd Editore
Résumé
Dagli albori della civiltà le materie prime sono state essenziali per lo sviluppo delle nostre società. Hanno alimentato fortune e guerre sanguinose, azioni di spionaggio e contrabbando. Mercanti e banchieri, spie e scienziati, esploratori e navigatori, tutti in lotta per scoprirne il segreto e controllarne il mercato.
Miele, ambra grigia, perline di Venezia, stracci, cotone indiano o americano.
Cadaveri, corallo, talco, girasoli, le pietre nere di Marco Polo (il carbone). Lana della salamandra (l'amianto), cola e angelica. Manie e mode creano e distruggono fortune sconvolgendo gli equilibri economici, sociali e politici. Dopo il successo di Storie straordinarie delle materie prime, Alessandro Giraudo prosegue nel racconto della storia del mondo con 40 nuove materie che compongono un affresco pieno di avventure e colpi di scena. "Se il Vangelo fosse stato scritto da uno storico dell'economia, i Re Magi forse sarebbero stati quattro, o dodici come ha scritto Michele il Siro, perché i beni preziosi, nel corso dei secoli, sono stati molti di più." Un libro che svela le biografie di metalli, vegetali e altre sostanze che hanno contribuito allo sviluppo (o alla crisi) delle civiltà.
- Danilo Zagaria, « La Lettura »
Cadaveri, corallo, talco, girasoli, le pietre nere di Marco Polo (il carbone). Lana della salamandra (l'amianto), cola e angelica. Manie e mode creano e distruggono fortune sconvolgendo gli equilibri economici, sociali e politici. Dopo il successo di Storie straordinarie delle materie prime, Alessandro Giraudo prosegue nel racconto della storia del mondo con 40 nuove materie che compongono un affresco pieno di avventure e colpi di scena. "Se il Vangelo fosse stato scritto da uno storico dell'economia, i Re Magi forse sarebbero stati quattro, o dodici come ha scritto Michele il Siro, perché i beni preziosi, nel corso dei secoli, sono stati molti di più." Un libro che svela le biografie di metalli, vegetali e altre sostanze che hanno contribuito allo sviluppo (o alla crisi) delle civiltà.
- Danilo Zagaria, « La Lettura »
Dagli albori della civiltà le materie prime sono state essenziali per lo sviluppo delle nostre società. Hanno alimentato fortune e guerre sanguinose, azioni di spionaggio e contrabbando. Mercanti e banchieri, spie e scienziati, esploratori e navigatori, tutti in lotta per scoprirne il segreto e controllarne il mercato.
Miele, ambra grigia, perline di Venezia, stracci, cotone indiano o americano.
Cadaveri, corallo, talco, girasoli, le pietre nere di Marco Polo (il carbone). Lana della salamandra (l'amianto), cola e angelica. Manie e mode creano e distruggono fortune sconvolgendo gli equilibri economici, sociali e politici. Dopo il successo di Storie straordinarie delle materie prime, Alessandro Giraudo prosegue nel racconto della storia del mondo con 40 nuove materie che compongono un affresco pieno di avventure e colpi di scena. "Se il Vangelo fosse stato scritto da uno storico dell'economia, i Re Magi forse sarebbero stati quattro, o dodici come ha scritto Michele il Siro, perché i beni preziosi, nel corso dei secoli, sono stati molti di più." Un libro che svela le biografie di metalli, vegetali e altre sostanze che hanno contribuito allo sviluppo (o alla crisi) delle civiltà.
- Danilo Zagaria, « La Lettura »
Cadaveri, corallo, talco, girasoli, le pietre nere di Marco Polo (il carbone). Lana della salamandra (l'amianto), cola e angelica. Manie e mode creano e distruggono fortune sconvolgendo gli equilibri economici, sociali e politici. Dopo il successo di Storie straordinarie delle materie prime, Alessandro Giraudo prosegue nel racconto della storia del mondo con 40 nuove materie che compongono un affresco pieno di avventure e colpi di scena. "Se il Vangelo fosse stato scritto da uno storico dell'economia, i Re Magi forse sarebbero stati quattro, o dodici come ha scritto Michele il Siro, perché i beni preziosi, nel corso dei secoli, sono stati molti di più." Un libro che svela le biografie di metalli, vegetali e altre sostanze che hanno contribuito allo sviluppo (o alla crisi) delle civiltà.
- Danilo Zagaria, « La Lettura »







