Almanacco di Filosofia e Politica 5. Sulla fondazione. Anarchia e istituzioni

Par : Silvia Dadà, Matteo Polleri, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-229-1395-1
  • EAN9788822913951
  • Date de parution27/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet

Résumé

L'Almanacco di Filosofia e Politica è un laboratorio di ricerca sulla prassiistituente, concepita come movimento di strutturazione politica dei conflittisociali. Da un lato, questa ricerca prende le distanze dalle categorie dellateologia politica, confrontandosi con la materialità della storia e con i suoiconflitti. Dall'altro lato, essa registra le difficoltà delle filosofie che hannosostenuto l'assoluta autonomia e immanenza del sociale, affrontando il problema dell'ordine politico.
Il quinto numero è dedicato alla categoria di fondazione, intesa come figuradell'invenzione e della trasformazione istituzionale. Tale tema emerge da uninsieme di tendenze che attraversano il capitalismo contemporaneo, ci invita a tornare sul problema del fondamento delle istituzioni e apre una pistad'indagine sulla forma che le lotte per il cambiamento radicale del presentepossono assumere. Con prospettive e risorse teoriche multiformi, i diversicontributi discutono e problematizzano l'antinomia, a un tempo ontologica e politica, tra anarchia e istituzioni.
Essi inaugurano così una riflessionesulla spinta anarchica immanente grazie alla quale le istituzioni nascono, cambiano e muoiono. La prima sezione ospita i contributi di Roberto Esposito, Catherine Malabou, Frédéric Lordon, Chiara Bottici e Martin Saar. Laseconda è dedicata ai lavori del Seminario Permanente di Filosofia e Politicadella Scuola Normale Superiore di Pisa e contiene i saggi di Andrea Di Gesue Paolo Missiroli, Francesca Monateri, Matteo Pagan, Gabriele Parrino, Valentina Surace, Massimo Villani e Carlo Crosato.
Nell'Archivio, trovano infine spazio un testo inedito di Reiner Schürmann e uno di Miguel Abensour.
L'Almanacco di Filosofia e Politica è un laboratorio di ricerca sulla prassiistituente, concepita come movimento di strutturazione politica dei conflittisociali. Da un lato, questa ricerca prende le distanze dalle categorie dellateologia politica, confrontandosi con la materialità della storia e con i suoiconflitti. Dall'altro lato, essa registra le difficoltà delle filosofie che hannosostenuto l'assoluta autonomia e immanenza del sociale, affrontando il problema dell'ordine politico.
Il quinto numero è dedicato alla categoria di fondazione, intesa come figuradell'invenzione e della trasformazione istituzionale. Tale tema emerge da uninsieme di tendenze che attraversano il capitalismo contemporaneo, ci invita a tornare sul problema del fondamento delle istituzioni e apre una pistad'indagine sulla forma che le lotte per il cambiamento radicale del presentepossono assumere. Con prospettive e risorse teoriche multiformi, i diversicontributi discutono e problematizzano l'antinomia, a un tempo ontologica e politica, tra anarchia e istituzioni.
Essi inaugurano così una riflessionesulla spinta anarchica immanente grazie alla quale le istituzioni nascono, cambiano e muoiono. La prima sezione ospita i contributi di Roberto Esposito, Catherine Malabou, Frédéric Lordon, Chiara Bottici e Martin Saar. Laseconda è dedicata ai lavori del Seminario Permanente di Filosofia e Politicadella Scuola Normale Superiore di Pisa e contiene i saggi di Andrea Di Gesue Paolo Missiroli, Francesca Monateri, Matteo Pagan, Gabriele Parrino, Valentina Surace, Massimo Villani e Carlo Crosato.
Nell'Archivio, trovano infine spazio un testo inedito di Reiner Schürmann e uno di Miguel Abensour.