Alias. Antologia translingue di poesia italo-spagnola contemporanea

Par : Aa.vv., Dalila Colucci, Leonarda Trapassi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN1255710318
  • EAN9791255710318
  • Date de parution04/05/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEnsemble

Résumé

È un prodotto a metà tra disvelamento e dissimulazione l'antologia che qui si offre al lettore: un volume di sostituzioni infinite, di parentesi lunari e pseudonimi fantastici, di trascrizioni mutile e versioni apocrife, di giochi di parole sospesi sul crinale tra agudeza e invenzione. Una collezione di alias, insomma, nel doppio senso etimologico di alternativa e di variante, ma anche una congerie di alia: di cose altre, giunte a noi attraverso l'altra via espressiva del translinguismo.
Quest'ultimo si presenta, per i diciassette poeti qui raccolti, come una condizione esistenziale di ubiquità e attraversamento (di erranza, verrebbe voglia di dire, facendo giusta eco alla collana che ci ospita) di spazi come di linguaggi, innescando un processo creativo imperniato sul destino della traduzione e della trasformazione culturale. Lo rivela non solo la continua mescidazione di italiano e spagnolo (le due lingue sorelle alla base del progetto, che entrano però sovente in tensione alla prova del transfert), ma pure l'intrusione costante di codici altri: dal francese all'inglese al portoghese, dal latino al greco antico al siciliano e al catalano, senza contare i neologismi, di cui questi versi sono assai ricchi.
Traduttori e auto-traduttori - ma anche cantanti, performer, promotori culturali, intenti alla diplomazia sia politica che intellettuale -, gli autori di Alias si negano all'eteronomia, tanto linguistica come di genere, restituendo un panorama della poesia italo-spagnola contemporanea inedito, fluido e veramente relazionale. Dalila Colucci è Investigadora Distinguida María Zambrano presso l'Università di Siviglia.
Dottorata in Discipline Filologiche e Linguistiche Moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa e in Romance Languages and Literatures ad Harvard, dove è stata anche Lauro De Bosis Post-Doctoral Fellow, si occupa di letteratura italiana moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Nessuno crede al merlo d'acqua. Le ultime poesie di Goffredo Parise (Iannone, 2011); L'Eleganza è frigida e L'Empire des signes.
Un sogno fatto in Giappone (FUP, 2016); l'edizione critica italo-francese Goffredo Parise. Poèmes (Cahiers de l'Hôtel de Galliffet, 2016). Leonarda Trapassi è Profesoressa Associata di Lingua e Letteratura Italiana presso l'Università di Siviglia. Ha insegnato in Germania, presso la Martin-Luther-Universität Halle-Wittemberg. Si occupa di letteratura italiana moderna e contemporanea e di teoria e pratica della traduzione.
Tra le sue pubblicazioni: le curatele dei volumi Leonardo Sciascia. Un testimone del XX secolo (Bonanno, 2012); Esodi e frontiere di celluloide. Il cinema italiano racconta le migrazioni (Cesati, 2016, con Linda Garosi); Le parole del viaggio; I Viaggiatori in Italia; II Viaggiatori oltre confine (Cesati, 2022, con Federica Rossi, Pasqua De Cicco ed Emanuele Broccio).
È un prodotto a metà tra disvelamento e dissimulazione l'antologia che qui si offre al lettore: un volume di sostituzioni infinite, di parentesi lunari e pseudonimi fantastici, di trascrizioni mutile e versioni apocrife, di giochi di parole sospesi sul crinale tra agudeza e invenzione. Una collezione di alias, insomma, nel doppio senso etimologico di alternativa e di variante, ma anche una congerie di alia: di cose altre, giunte a noi attraverso l'altra via espressiva del translinguismo.
Quest'ultimo si presenta, per i diciassette poeti qui raccolti, come una condizione esistenziale di ubiquità e attraversamento (di erranza, verrebbe voglia di dire, facendo giusta eco alla collana che ci ospita) di spazi come di linguaggi, innescando un processo creativo imperniato sul destino della traduzione e della trasformazione culturale. Lo rivela non solo la continua mescidazione di italiano e spagnolo (le due lingue sorelle alla base del progetto, che entrano però sovente in tensione alla prova del transfert), ma pure l'intrusione costante di codici altri: dal francese all'inglese al portoghese, dal latino al greco antico al siciliano e al catalano, senza contare i neologismi, di cui questi versi sono assai ricchi.
Traduttori e auto-traduttori - ma anche cantanti, performer, promotori culturali, intenti alla diplomazia sia politica che intellettuale -, gli autori di Alias si negano all'eteronomia, tanto linguistica come di genere, restituendo un panorama della poesia italo-spagnola contemporanea inedito, fluido e veramente relazionale. Dalila Colucci è Investigadora Distinguida María Zambrano presso l'Università di Siviglia.
Dottorata in Discipline Filologiche e Linguistiche Moderne alla Scuola Normale Superiore di Pisa e in Romance Languages and Literatures ad Harvard, dove è stata anche Lauro De Bosis Post-Doctoral Fellow, si occupa di letteratura italiana moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Nessuno crede al merlo d'acqua. Le ultime poesie di Goffredo Parise (Iannone, 2011); L'Eleganza è frigida e L'Empire des signes.
Un sogno fatto in Giappone (FUP, 2016); l'edizione critica italo-francese Goffredo Parise. Poèmes (Cahiers de l'Hôtel de Galliffet, 2016). Leonarda Trapassi è Profesoressa Associata di Lingua e Letteratura Italiana presso l'Università di Siviglia. Ha insegnato in Germania, presso la Martin-Luther-Universität Halle-Wittemberg. Si occupa di letteratura italiana moderna e contemporanea e di teoria e pratica della traduzione.
Tra le sue pubblicazioni: le curatele dei volumi Leonardo Sciascia. Un testimone del XX secolo (Bonanno, 2012); Esodi e frontiere di celluloide. Il cinema italiano racconta le migrazioni (Cesati, 2016, con Linda Garosi); Le parole del viaggio; I Viaggiatori in Italia; II Viaggiatori oltre confine (Cesati, 2022, con Federica Rossi, Pasqua De Cicco ed Emanuele Broccio).
Image Placeholder
Riccardo Ferrigato, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Francesco Cossiga
Mario Caligiuri, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Emilio Lussu
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Grazia Deledda
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Antonio Gramsci
Guido Liguori, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Mario Sironi
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giovanni Maria Angioy
Omar Onnis, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giovanni Spano
Antonio Maccioni, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giuseppe Dessì
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Maria Lai
Lorella Giudici, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Sebastiano Satta
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Giuseppe Manno
Nicola Gabriele, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Antonio Segni
Elisabetta Paraboschi, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Manlio Bragaglia, Simonetta Castia, Stefania Bagella, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Le prisme des anomalies
Laurent Demanze, Marinella Termite, Aa.vv.
E-book
10,80 €
Teologia politica oggi?
Aa.vv., Arthur Bradley, Elettra Stimilli
E-book
9,60 €