Alfredo Lambertucci. 1928-1996. Costruire lo spazio
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1057-8
- EAN9788822910578
- Date de parution10/01/2020
- Protection num.Adobe DRM
- Taille73 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Alfredo Lambertucci (1928-1996) ha notevolmente contribuito allo sviluppo dell'architettura del secondo dopoguerra in Italia. Inizia a costruire nei primi anni Cinquanta nelle Marche, sua terra natia; gli incarichi lo portano poi a progettare a Roma, in Svizzera e a Ferrara, più tardi nell'area dei Castelli Romani e in molti altri luoghi in Italia. Cresciuto nella dimensione artigianale del fare, attento a quella modernità che arrivava d'oltralpe, Lambertucci ha saputo coniugare questi interessi e sviluppare una linea personale di architetture misurate, di grande qualità materica e spaziale, e inparallelo con una rigorosa riflessione pittorica.
Il volume, attraverso la voce di storici, testimoni e studiosi, è l'occasione per un ripensamento della sua attività di architetto e per una rilettura critica a partire dai materiali inediti conservati presso il suo Archivio.
Vengono prese in considerazione alcune delle sue opere più note, come la Chiesa di Consalvi, il Palazzo di Giustizia a Macerata, la Casa per sé e le Case a schiera a Genzano. Al contempo viene gettata una nuova luce su progetti meno conosciuti, o mai realizzati: tra questi ci sono edifici scolastici e universitari, palazzi di giustizia, ospedali, municipi e centri culturali, architetture per il turismo e strutture residenziali di varie dimensioni, arredi e allestimenti di interni e i progetti per il centro storico di Macerata e di Roma.
Vengono prese in considerazione alcune delle sue opere più note, come la Chiesa di Consalvi, il Palazzo di Giustizia a Macerata, la Casa per sé e le Case a schiera a Genzano. Al contempo viene gettata una nuova luce su progetti meno conosciuti, o mai realizzati: tra questi ci sono edifici scolastici e universitari, palazzi di giustizia, ospedali, municipi e centri culturali, architetture per il turismo e strutture residenziali di varie dimensioni, arredi e allestimenti di interni e i progetti per il centro storico di Macerata e di Roma.
Alfredo Lambertucci (1928-1996) ha notevolmente contribuito allo sviluppo dell'architettura del secondo dopoguerra in Italia. Inizia a costruire nei primi anni Cinquanta nelle Marche, sua terra natia; gli incarichi lo portano poi a progettare a Roma, in Svizzera e a Ferrara, più tardi nell'area dei Castelli Romani e in molti altri luoghi in Italia. Cresciuto nella dimensione artigianale del fare, attento a quella modernità che arrivava d'oltralpe, Lambertucci ha saputo coniugare questi interessi e sviluppare una linea personale di architetture misurate, di grande qualità materica e spaziale, e inparallelo con una rigorosa riflessione pittorica.
Il volume, attraverso la voce di storici, testimoni e studiosi, è l'occasione per un ripensamento della sua attività di architetto e per una rilettura critica a partire dai materiali inediti conservati presso il suo Archivio.
Vengono prese in considerazione alcune delle sue opere più note, come la Chiesa di Consalvi, il Palazzo di Giustizia a Macerata, la Casa per sé e le Case a schiera a Genzano. Al contempo viene gettata una nuova luce su progetti meno conosciuti, o mai realizzati: tra questi ci sono edifici scolastici e universitari, palazzi di giustizia, ospedali, municipi e centri culturali, architetture per il turismo e strutture residenziali di varie dimensioni, arredi e allestimenti di interni e i progetti per il centro storico di Macerata e di Roma.
Vengono prese in considerazione alcune delle sue opere più note, come la Chiesa di Consalvi, il Palazzo di Giustizia a Macerata, la Casa per sé e le Case a schiera a Genzano. Al contempo viene gettata una nuova luce su progetti meno conosciuti, o mai realizzati: tra questi ci sono edifici scolastici e universitari, palazzi di giustizia, ospedali, municipi e centri culturali, architetture per il turismo e strutture residenziali di varie dimensioni, arredi e allestimenti di interni e i progetti per il centro storico di Macerata e di Roma.