Abissinia: Giornale di un viaggio. Alla scoperta dell'Abissinia nel XIX secolo: un viaggio avventuroso tra natura, cultura e società africana

Par : Giuseppe Vigoni
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages1586
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607227-8
  • EAN4064066072278
  • Date de parution25/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Abissinia: Giornale di un viaggio" di Giuseppe Vigoni è un'opera che raccoglie le esperienze e le impressioni dell'autore durante il suo viaggio in Etiopia, un paese dall'affascinante storia e cultura. Vigoni, con uno stile narrativo vivace e descrittivo, riesce a trasmettere l'atmosfera vibrante dei luoghi visitati, dettagliando non solo gli aspetti paesaggistici, ma anche quelli antropologici e sociali.
Il contesto letterario dell'opera è collocabile nel panorama del XIX secolo, periodo in cui molti scrittori europei si impegnarono in viaggi esplorativi, cercando di comprendere culture lontane e contribuendo all'immaginario collettivo occidentale. La scrittura di Vigoni si distingue per il suo approccio diretto e personale, rendendo il lettore partecipe della sua avventura. Giuseppe Vigoni, un intellettuale e viaggiatore, ha dedicato gran parte della sua vita all'esplorazione e alla documentazione delle culture al di fuori delle frontiere italiane.
Formatosi in un'epoca di fervore coloniale, il suo interesse per l'Africa e le sue dinamiche sociali riflette una curiosità intensa e un desiderio di superare gli stereotipi europei. I suoi scritti possono essere interpretati come un tentativo di dare voce a un continente spesso frainteso e semplificato nella narrativa europea. "Abissinia" è un libro consigliato a coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della cultura africana attraverso gli occhi di un viaggiatore del passato.
La ricchezza delle descrizioni e l'autenticità dell'esperienza vissuta da Vigoni offrono un'opportunità unica per riflettere sull'incontro tra civiltà e per scoprire le sfide che caratterizzano questo dialogo. La sua prosa coinvolgente non solo informa, ma invita anche alla riflessione e alla comprensione reciproca.
"Abissinia: Giornale di un viaggio" di Giuseppe Vigoni è un'opera che raccoglie le esperienze e le impressioni dell'autore durante il suo viaggio in Etiopia, un paese dall'affascinante storia e cultura. Vigoni, con uno stile narrativo vivace e descrittivo, riesce a trasmettere l'atmosfera vibrante dei luoghi visitati, dettagliando non solo gli aspetti paesaggistici, ma anche quelli antropologici e sociali.
Il contesto letterario dell'opera è collocabile nel panorama del XIX secolo, periodo in cui molti scrittori europei si impegnarono in viaggi esplorativi, cercando di comprendere culture lontane e contribuendo all'immaginario collettivo occidentale. La scrittura di Vigoni si distingue per il suo approccio diretto e personale, rendendo il lettore partecipe della sua avventura. Giuseppe Vigoni, un intellettuale e viaggiatore, ha dedicato gran parte della sua vita all'esplorazione e alla documentazione delle culture al di fuori delle frontiere italiane.
Formatosi in un'epoca di fervore coloniale, il suo interesse per l'Africa e le sue dinamiche sociali riflette una curiosità intensa e un desiderio di superare gli stereotipi europei. I suoi scritti possono essere interpretati come un tentativo di dare voce a un continente spesso frainteso e semplificato nella narrativa europea. "Abissinia" è un libro consigliato a coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della cultura africana attraverso gli occhi di un viaggiatore del passato.
La ricchezza delle descrizioni e l'autenticità dell'esperienza vissuta da Vigoni offrono un'opportunità unica per riflettere sull'incontro tra civiltà e per scoprire le sfide che caratterizzano questo dialogo. La sua prosa coinvolgente non solo informa, ma invita anche alla riflessione e alla comprensione reciproca.