A scuola di calcio. Il calcio come esperienza educativa: una guida per allenatori e genitori

Par : Andrea Fredella, Gian Marco Marzocchi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-590-2869-7
  • EAN9788859028697
  • Date de parution14/12/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille871 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson

Résumé

Guida agile e innovativa sul gioco del calcio, un'esperienza formativa e educativa utile a tutti i bambini. Il volume propone di applicare le conoscenze della psicologia e delle neuroscienze per formare i ragazzi, non solo dal punto di vista sportivo, ma come adulti di domani. Educare tramite lo sport Le recenti scoperte nel campo delle neuroscienze dimostrano come l'esperienza sportiva consenta di apprendere competenze trasversali, di grande importanza anche in altri contesti, come la scuola o la famiglia, una significativa occasione di crescita ed esperienza, poiché stimola lo sviluppo motorio generale, il quale favorisce lo sviluppo psico-logico globale: la coordinazione senso-motoria, l'attenzione, la memoria, le competenze visuo-spaziali, l'intelligenza emotiva, l'autonomia e il senso di autoefficacia.
Il calcio, in particolare, è un gioco accessibile a tutti, ovvero inclusivo per vocazione: per praticarlo, bastano un pallone, un cortile e la voglia di sfidarsi. Educare tramite il calcio Il volume fornisce maggiori conoscenze in merito alle implicazioni neurobiologiche/ psicologiche di un certo stile relazionale in ambito educativo. Pone l'accento su come il know how sul cervello possa guidare il nostro lavoro pratico in campo, e spiega come relazionarsi ai giovani allievi in modo da sollecitare sia il loro mondo emotivo che la loro motivazione.
Suggerisce, inoltre, come applicare le conoscenze sui neuroni a specchio nella pratica calcistica per un migliore, e consapevole, processo di apprendimento. Consigliato a Il testo si rivolge ad allenatori, insegnanti di scienze motorie, genitori che siano interessati ad approfondire, oltre ai risvolti tecnici e agonistici, anche gli aspetti educativi dello sport più popolare al mondo.
Guida agile e innovativa sul gioco del calcio, un'esperienza formativa e educativa utile a tutti i bambini. Il volume propone di applicare le conoscenze della psicologia e delle neuroscienze per formare i ragazzi, non solo dal punto di vista sportivo, ma come adulti di domani. Educare tramite lo sport Le recenti scoperte nel campo delle neuroscienze dimostrano come l'esperienza sportiva consenta di apprendere competenze trasversali, di grande importanza anche in altri contesti, come la scuola o la famiglia, una significativa occasione di crescita ed esperienza, poiché stimola lo sviluppo motorio generale, il quale favorisce lo sviluppo psico-logico globale: la coordinazione senso-motoria, l'attenzione, la memoria, le competenze visuo-spaziali, l'intelligenza emotiva, l'autonomia e il senso di autoefficacia.
Il calcio, in particolare, è un gioco accessibile a tutti, ovvero inclusivo per vocazione: per praticarlo, bastano un pallone, un cortile e la voglia di sfidarsi. Educare tramite il calcio Il volume fornisce maggiori conoscenze in merito alle implicazioni neurobiologiche/ psicologiche di un certo stile relazionale in ambito educativo. Pone l'accento su come il know how sul cervello possa guidare il nostro lavoro pratico in campo, e spiega come relazionarsi ai giovani allievi in modo da sollecitare sia il loro mondo emotivo che la loro motivazione.
Suggerisce, inoltre, come applicare le conoscenze sui neuroni a specchio nella pratica calcistica per un migliore, e consapevole, processo di apprendimento. Consigliato a Il testo si rivolge ad allenatori, insegnanti di scienze motorie, genitori che siano interessati ad approfondire, oltre ai risvolti tecnici e agonistici, anche gli aspetti educativi dello sport più popolare al mondo.