200 suggerimenti di Petronilla per… questi tempi
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages211
- FormatePub
- ISBN1255930969
- EAN9791255930969
- Date de parution18/10/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPaperleaves
Résumé
Ed ecco che, un brutto giorno, una tazzina di caffè (di vero caffè) non si potè sorseggiare più! Tutto sparito! Sparito appena che - fra l'ulular delle sirene, il tuonar dei cannoni e l'infernale infuriar della bufera che tuttora sconvolge il mondo intiero - venne chiuso ogni confine e sbarrata ogni via del mare.
Questi tempi. sono quelli del '43, in piena seconda guerra mondiale, tempi di razionamenti, tessere annonarie e mercato nero.
Petronilla, in questo libro, propone ricette e suggerimenti per aiutare le massaie a sfamare la famiglia con quel poco che si può comprare; a non sprecare niente, neanche le briciole (letteralmente); a produrre da sé quello che non si trova.
Così: minestre, pasta (poca perché il grano scarseggia), pesce e carne (quel che si può ottenere e ci si può permettere), dolci e marmellate (con poco o niente zucchero), ricette per produrre olio non proprio olio, quasi burro, "altro" caffè; ma anche metodi per fare il sapone, il dentifricio, allevare galline e conigli, costruire una cassetta di cottura per risparmiare gas, e molto altro...
per questi tempi. Amalia Moretti Foggia, con lo pseudonimo Petronilla firmava la rubrica di cucina "Tra i fornelli" su La Domenica del Corriere, e con il nome di Dottor Amal curò la rubrica "La parola del medico" dove dispensava consigli di salute e igiene, forte delle sue competenze mediche e della lunga tradizione familiare nel campo dell'erboristeria.
per questi tempi. Amalia Moretti Foggia, con lo pseudonimo Petronilla firmava la rubrica di cucina "Tra i fornelli" su La Domenica del Corriere, e con il nome di Dottor Amal curò la rubrica "La parola del medico" dove dispensava consigli di salute e igiene, forte delle sue competenze mediche e della lunga tradizione familiare nel campo dell'erboristeria.
Ed ecco che, un brutto giorno, una tazzina di caffè (di vero caffè) non si potè sorseggiare più! Tutto sparito! Sparito appena che - fra l'ulular delle sirene, il tuonar dei cannoni e l'infernale infuriar della bufera che tuttora sconvolge il mondo intiero - venne chiuso ogni confine e sbarrata ogni via del mare.
Questi tempi. sono quelli del '43, in piena seconda guerra mondiale, tempi di razionamenti, tessere annonarie e mercato nero.
Petronilla, in questo libro, propone ricette e suggerimenti per aiutare le massaie a sfamare la famiglia con quel poco che si può comprare; a non sprecare niente, neanche le briciole (letteralmente); a produrre da sé quello che non si trova.
Così: minestre, pasta (poca perché il grano scarseggia), pesce e carne (quel che si può ottenere e ci si può permettere), dolci e marmellate (con poco o niente zucchero), ricette per produrre olio non proprio olio, quasi burro, "altro" caffè; ma anche metodi per fare il sapone, il dentifricio, allevare galline e conigli, costruire una cassetta di cottura per risparmiare gas, e molto altro...
per questi tempi. Amalia Moretti Foggia, con lo pseudonimo Petronilla firmava la rubrica di cucina "Tra i fornelli" su La Domenica del Corriere, e con il nome di Dottor Amal curò la rubrica "La parola del medico" dove dispensava consigli di salute e igiene, forte delle sue competenze mediche e della lunga tradizione familiare nel campo dell'erboristeria.
per questi tempi. Amalia Moretti Foggia, con lo pseudonimo Petronilla firmava la rubrica di cucina "Tra i fornelli" su La Domenica del Corriere, e con il nome di Dottor Amal curò la rubrica "La parola del medico" dove dispensava consigli di salute e igiene, forte delle sue competenze mediche e della lunga tradizione familiare nel campo dell'erboristeria.