11 settembre: attentato alle libertà?. I diritti umani dopo le Torri Gemelle

Par : Federica Resta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6357-325-1
  • EAN9788863573251
  • Date de parution28/04/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille443 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni dell'Asino

Résumé

Dopo l'11 settembre in molti paesi democratici c'è stata una stretta sulle libertà civili e i diritti: con la scusa della lotta la terrorismo sono state introdotte norme che limitano le libertà fondamentali. In questo lavoro - il primo saggio organico sul tema, unico nel suo genere - viene passato in rassegna l'insieme dei provvedimenti liberticidi e antidemocratici entrati in vigore dopo l'11 settembre negli Stati Uniti, in molti paesi occidentali, e in particolare in Italia, e si analizza la trasformazione dello stato di diritto sotto il peso della costruzione di una sicurezza in cui vengono criminalizzati "gli altri" come nemici (immigrati, islamici e dissenzienti, oppositori) in nome di una "democrazia securitaria" che perde sempre di più i suoi fondamenti garantisti e liberali. Federica Resta è avvocato, dottore di ricerca in diritto penale e funzionario del Garante per la privacy.
Ha scritto numerosi saggi e articoli sui temi delle garanzie, delle libertà civili e dello stato di diritto.
Dopo l'11 settembre in molti paesi democratici c'è stata una stretta sulle libertà civili e i diritti: con la scusa della lotta la terrorismo sono state introdotte norme che limitano le libertà fondamentali. In questo lavoro - il primo saggio organico sul tema, unico nel suo genere - viene passato in rassegna l'insieme dei provvedimenti liberticidi e antidemocratici entrati in vigore dopo l'11 settembre negli Stati Uniti, in molti paesi occidentali, e in particolare in Italia, e si analizza la trasformazione dello stato di diritto sotto il peso della costruzione di una sicurezza in cui vengono criminalizzati "gli altri" come nemici (immigrati, islamici e dissenzienti, oppositori) in nome di una "democrazia securitaria" che perde sempre di più i suoi fondamenti garantisti e liberali. Federica Resta è avvocato, dottore di ricerca in diritto penale e funzionario del Garante per la privacy.
Ha scritto numerosi saggi e articoli sui temi delle garanzie, delle libertà civili e dello stato di diritto.