107 haiku

Par : Maria Teresa Sanza
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6438-365-1
  • EAN9788864383651
  • Date de parution19/02/2016
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille520 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurEditrice ZONA

Résumé

Profumano di aria e paesaggi gli haiku di Maria Teresa Sanza, che alla professione legale alterna ritmiche fughe nella poesia, inseguendo ormai da moltissimi anni una forma sospesa fra la narrazione e l'immagine in versi. In questa nuova raccolta è lo spazio della sua giornata il luogo in cui ci ospita, uno stralcio della sua terra - haiku da Potenza - dove la luce e i colori trovano immediata rispondenza nella pennellata, uno sfogo che dalla pioggia delle montagne si affaccia spesso sul mare e dalla stagione interiore e nuvolosa del gelo su quella serena e solatìa della vacanza (da sé, dal mondo, dalle responsabilità). Così, ora appaiono oggetti - una canna da pesca in una giornata estiva -, ora sensazioni: Maria Teresa Sanza registra il giorno che passa, lo scorrere regolare del tempo, la quieta battaglia del vivere. Il silenzio, il ricordo, un paio di mani, un'arancia, un pino: piccole parti di un grande tutto, figure dell'insieme che ci resta da immaginare. È come se nell'haiku l'autrice smetta i suoi panni adulti e torni finalmente bambina, essenziale, scevra da voli pindarici, sfuggendo al controllo mentale per il breve istante che la riporta alla concretezza del vivere.
Ma l'ansia morde, la si sente accanita: così, se il panorama estivo cerca di prendere il sopravvento, è spesso un inverno dell'anima che fa capolino, "Non so cos'è: l'aria è ferma e cade la pioggia". Il cambiamento incombe o si mostra nella sua impossibilità: "Nero il giorno. Profumato di vuoto. È l'urlo muto". Talvolta, ma sono casi rarissimi, anche l'ordine sociale, e non quello personale, diventa protagonista: "Politicanti/ in lotta accanita:/ cani di chianca".
E qui l'accettazione e la contemplazione dell'haiku si spezza, parte l'invettiva. Una raccolta come paesaggio dell'anima: più che finestra, sportellino - minuscola apertura dal piano alto di un fienile - su un paesaggio la cui immensa ampiezza ci è negata e che pure s'intuisce, desiderio di condivisione che si realizza a fatica, imbrigliato: forse uno dei modi in cui l'haiku giapponese sbarca nel mondo globalizzato, individualista e frammentato. Tuttavia, il delicato femminile della perdita e dell'assenza trova un suo specifico: "Solo dolore./ Tuo figlio perduto./ Sguardo nel vuoto", che è subito anche ritratto, piccolo quadro, scatto fotografico dell'altro da sé che si riverbera nel personale. E, per fortuna, ogni tanto si torna a sé: "Giro di luce./ Rosso intorno al blu./ Il mio piacere". Una lettura fatta di gocce, perle opache ma preziose.
Profumano di aria e paesaggi gli haiku di Maria Teresa Sanza, che alla professione legale alterna ritmiche fughe nella poesia, inseguendo ormai da moltissimi anni una forma sospesa fra la narrazione e l'immagine in versi. In questa nuova raccolta è lo spazio della sua giornata il luogo in cui ci ospita, uno stralcio della sua terra - haiku da Potenza - dove la luce e i colori trovano immediata rispondenza nella pennellata, uno sfogo che dalla pioggia delle montagne si affaccia spesso sul mare e dalla stagione interiore e nuvolosa del gelo su quella serena e solatìa della vacanza (da sé, dal mondo, dalle responsabilità). Così, ora appaiono oggetti - una canna da pesca in una giornata estiva -, ora sensazioni: Maria Teresa Sanza registra il giorno che passa, lo scorrere regolare del tempo, la quieta battaglia del vivere. Il silenzio, il ricordo, un paio di mani, un'arancia, un pino: piccole parti di un grande tutto, figure dell'insieme che ci resta da immaginare. È come se nell'haiku l'autrice smetta i suoi panni adulti e torni finalmente bambina, essenziale, scevra da voli pindarici, sfuggendo al controllo mentale per il breve istante che la riporta alla concretezza del vivere.
Ma l'ansia morde, la si sente accanita: così, se il panorama estivo cerca di prendere il sopravvento, è spesso un inverno dell'anima che fa capolino, "Non so cos'è: l'aria è ferma e cade la pioggia". Il cambiamento incombe o si mostra nella sua impossibilità: "Nero il giorno. Profumato di vuoto. È l'urlo muto". Talvolta, ma sono casi rarissimi, anche l'ordine sociale, e non quello personale, diventa protagonista: "Politicanti/ in lotta accanita:/ cani di chianca".
E qui l'accettazione e la contemplazione dell'haiku si spezza, parte l'invettiva. Una raccolta come paesaggio dell'anima: più che finestra, sportellino - minuscola apertura dal piano alto di un fienile - su un paesaggio la cui immensa ampiezza ci è negata e che pure s'intuisce, desiderio di condivisione che si realizza a fatica, imbrigliato: forse uno dei modi in cui l'haiku giapponese sbarca nel mondo globalizzato, individualista e frammentato. Tuttavia, il delicato femminile della perdita e dell'assenza trova un suo specifico: "Solo dolore./ Tuo figlio perduto./ Sguardo nel vuoto", che è subito anche ritratto, piccolo quadro, scatto fotografico dell'altro da sé che si riverbera nel personale. E, per fortuna, ogni tanto si torna a sé: "Giro di luce./ Rosso intorno al blu./ Il mio piacere". Una lettura fatta di gocce, perle opache ma preziose.
107 haiku
Maria Teresa Sanza
E-book
7,99 €