- Accueil /
- Marco Gatto
Marco Gatto

Dernière sortie
L'esperienza della musica
Saggi:
Vittorio Rieser, L'ultima fuga di Bach. Un « samizbach » per pochi intimi
Ernesto Napolitano, Cosa mi viene detto tra i suoni
Giovanni Guanti, Vanificare l'esperienza dell'ascolto: cui prodest?
Giacomo Fronzi, Estetica e musica tecnologica. Un incontro (im)possibile?
Armando De Vidovich, Le parole dell'Altro: musica e inconscio
Marco Gatto, Stile tardo e frantumazione della totalità.
La Grosse Fuge op. 133 di Ludwig van Beethoven Gianfranco Bonola, Rosenzweig infermo e la musica tra fruizione, mercato e significato Franz Rosenzweig, La sala da concerto su disco (1928/29) Matteo Pelliti, La musica di Wittgenstein Ferdinando Abbri, Tra memoria e critica: Charles Villiers Stanford e il caso della musica in Età vittoriana Oreste Bossini, Vogel dodecafonico Antonio Prete, Luciano Berio e il pensiero della forma: stile, lingua, mondo Mila De Santis, Luciano Berio e Edoardo Sanguineti.
Momenti di un percorso amoroso Fiorella Sassanelli, Il « principe » Igor alla corte d'onore di Nadia Boulanger Antonello Palazzolo, Corpo e anima di due spartiti rossiniani ritrovati Stefano Moscadelli, Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo Giuseppe Traina, Ancora sulle poesie per musica di Fortini Pierre Guyotat, Musiche Interviste: Alessandra Pompili Roberto Russo Claude Levi-Strauss, Didier Éribon, La musica e le voci Archivio: Theodor W.
Adorno, Schubert Giacomo Manzoni, Evento e confessione Franco Fortini, Al Maggio Musicale fiorentino. Cori della pietà morta di Valentino Bucchi Stefano Ragni, Valentino Bucchi e Franco Fortini: i Cori della pietà morta Dal carteggio Franco Fortini - Valentino Bucchi (a cura di Elisabetta Nencini) Franco Fortini, Due poesie a Valentino Bucchi
La Grosse Fuge op. 133 di Ludwig van Beethoven Gianfranco Bonola, Rosenzweig infermo e la musica tra fruizione, mercato e significato Franz Rosenzweig, La sala da concerto su disco (1928/29) Matteo Pelliti, La musica di Wittgenstein Ferdinando Abbri, Tra memoria e critica: Charles Villiers Stanford e il caso della musica in Età vittoriana Oreste Bossini, Vogel dodecafonico Antonio Prete, Luciano Berio e il pensiero della forma: stile, lingua, mondo Mila De Santis, Luciano Berio e Edoardo Sanguineti.
Momenti di un percorso amoroso Fiorella Sassanelli, Il « principe » Igor alla corte d'onore di Nadia Boulanger Antonello Palazzolo, Corpo e anima di due spartiti rossiniani ritrovati Stefano Moscadelli, Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo Giuseppe Traina, Ancora sulle poesie per musica di Fortini Pierre Guyotat, Musiche Interviste: Alessandra Pompili Roberto Russo Claude Levi-Strauss, Didier Éribon, La musica e le voci Archivio: Theodor W.
Adorno, Schubert Giacomo Manzoni, Evento e confessione Franco Fortini, Al Maggio Musicale fiorentino. Cori della pietà morta di Valentino Bucchi Stefano Ragni, Valentino Bucchi e Franco Fortini: i Cori della pietà morta Dal carteggio Franco Fortini - Valentino Bucchi (a cura di Elisabetta Nencini) Franco Fortini, Due poesie a Valentino Bucchi
Saggi:
Vittorio Rieser, L'ultima fuga di Bach. Un « samizbach » per pochi intimi
Ernesto Napolitano, Cosa mi viene detto tra i suoni
Giovanni Guanti, Vanificare l'esperienza dell'ascolto: cui prodest?
Giacomo Fronzi, Estetica e musica tecnologica. Un incontro (im)possibile?
Armando De Vidovich, Le parole dell'Altro: musica e inconscio
Marco Gatto, Stile tardo e frantumazione della totalità.
La Grosse Fuge op. 133 di Ludwig van Beethoven Gianfranco Bonola, Rosenzweig infermo e la musica tra fruizione, mercato e significato Franz Rosenzweig, La sala da concerto su disco (1928/29) Matteo Pelliti, La musica di Wittgenstein Ferdinando Abbri, Tra memoria e critica: Charles Villiers Stanford e il caso della musica in Età vittoriana Oreste Bossini, Vogel dodecafonico Antonio Prete, Luciano Berio e il pensiero della forma: stile, lingua, mondo Mila De Santis, Luciano Berio e Edoardo Sanguineti.
Momenti di un percorso amoroso Fiorella Sassanelli, Il « principe » Igor alla corte d'onore di Nadia Boulanger Antonello Palazzolo, Corpo e anima di due spartiti rossiniani ritrovati Stefano Moscadelli, Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo Giuseppe Traina, Ancora sulle poesie per musica di Fortini Pierre Guyotat, Musiche Interviste: Alessandra Pompili Roberto Russo Claude Levi-Strauss, Didier Éribon, La musica e le voci Archivio: Theodor W.
Adorno, Schubert Giacomo Manzoni, Evento e confessione Franco Fortini, Al Maggio Musicale fiorentino. Cori della pietà morta di Valentino Bucchi Stefano Ragni, Valentino Bucchi e Franco Fortini: i Cori della pietà morta Dal carteggio Franco Fortini - Valentino Bucchi (a cura di Elisabetta Nencini) Franco Fortini, Due poesie a Valentino Bucchi
La Grosse Fuge op. 133 di Ludwig van Beethoven Gianfranco Bonola, Rosenzweig infermo e la musica tra fruizione, mercato e significato Franz Rosenzweig, La sala da concerto su disco (1928/29) Matteo Pelliti, La musica di Wittgenstein Ferdinando Abbri, Tra memoria e critica: Charles Villiers Stanford e il caso della musica in Età vittoriana Oreste Bossini, Vogel dodecafonico Antonio Prete, Luciano Berio e il pensiero della forma: stile, lingua, mondo Mila De Santis, Luciano Berio e Edoardo Sanguineti.
Momenti di un percorso amoroso Fiorella Sassanelli, Il « principe » Igor alla corte d'onore di Nadia Boulanger Antonello Palazzolo, Corpo e anima di due spartiti rossiniani ritrovati Stefano Moscadelli, Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo Giuseppe Traina, Ancora sulle poesie per musica di Fortini Pierre Guyotat, Musiche Interviste: Alessandra Pompili Roberto Russo Claude Levi-Strauss, Didier Éribon, La musica e le voci Archivio: Theodor W.
Adorno, Schubert Giacomo Manzoni, Evento e confessione Franco Fortini, Al Maggio Musicale fiorentino. Cori della pietà morta di Valentino Bucchi Stefano Ragni, Valentino Bucchi e Franco Fortini: i Cori della pietà morta Dal carteggio Franco Fortini - Valentino Bucchi (a cura di Elisabetta Nencini) Franco Fortini, Due poesie a Valentino Bucchi
Les livres de Marco Gatto

14,40 €

6,49 €

6,49 €

11,70 €

11,70 €