Narra Plutarco che Archimede sarebbe morto nei giorni della presa di Siracusa, passato dalla spada da un soldato romano per non aver risposto al richiamo di quello. Naturalmente la realtà è più complessa : partendo dal resoconto di Cicerone, che pelle Tuscolane racconta di essere riuscito a scoprire personalmente la tomba di Archimede, Antonella Carullo prova a ricostruire la vera storia dello scienziato siracusano.
In un'epoca in cul Siracusa è dilaniata dal contrasto tra filoromani e filocartaginesi, mentre Romani e Cartaginesi si contendono il controllo del Mediterraneo, Archimede, greco di origine, si sente politicamente e culturalmente più vicino ai romani, ma difende la città con le sue macchine da guerra quando questi ultimi decidono di assediarla. I suoi geniali manufatti tecnologici mettono in scacco l'esercito romano e gli alienano le simpatie dei futuri padroni della città, determinando la sua condanna a morte.
Da questa vicenda l'autrice fa nascere romanzo, sospeso tra storia, scienza e leggenda. L'apparato didattico è un utile ausilio alla comprensione e all'analisi del testo. Le Schede operative contengono numerosi spunti per la riflessione sul contenuto e per la produzione scritta e orale.
Narra Plutarco che Archimede sarebbe morto nei giorni della presa di Siracusa, passato dalla spada da un soldato romano per non aver risposto al richiamo di quello. Naturalmente la realtà è più complessa : partendo dal resoconto di Cicerone, che pelle Tuscolane racconta di essere riuscito a scoprire personalmente la tomba di Archimede, Antonella Carullo prova a ricostruire la vera storia dello scienziato siracusano.
In un'epoca in cul Siracusa è dilaniata dal contrasto tra filoromani e filocartaginesi, mentre Romani e Cartaginesi si contendono il controllo del Mediterraneo, Archimede, greco di origine, si sente politicamente e culturalmente più vicino ai romani, ma difende la città con le sue macchine da guerra quando questi ultimi decidono di assediarla. I suoi geniali manufatti tecnologici mettono in scacco l'esercito romano e gli alienano le simpatie dei futuri padroni della città, determinando la sua condanna a morte.
Da questa vicenda l'autrice fa nascere romanzo, sospeso tra storia, scienza e leggenda. L'apparato didattico è un utile ausilio alla comprensione e all'analisi del testo. Le Schede operative contengono numerosi spunti per la riflessione sul contenuto e per la produzione scritta e orale.