Semsa Gezgin

Dernière sortie

Aspettando la paura

Gli otto racconti di Aspettando la paura, apparsi tra il 1972 e il 1977, presentano in modo inedito i nodi kafkiani di assurdità, insicurezza, paura, solitudine, incomunicabilità: i segni delle persone contemporanee, nel ruolo di sofferte protagoniste dei brani che ricalcano, non senza ricorrere anche all'arma dell'ironia, i tratti del malessere dell'umanità. Orhan Pamuk, nella postfazione pubblicata nella raccolta, spiega la portata rivoluzionaria della scrittura di Atay per la letteratura turca: 'Si deve a lui se tanti aspetti dell'esistenza sono entrati e hanno trovato posto in un romanzo: la partita alla radio, la scuola guida, amabili intellettuali smarriti fra le pagine dei libri'.
Oguz Atay (1934-1977) è l'autore, scomparso prematuramente, del celebre romanzo Tutunamayanlar (Gli incapaci di connettersi, 1972). Quell'opera esponeva - su piani formali ed estetici ben diversi dalle impostazioni realistiche, consuete nelle lettere turche del Novecento- il disagio di individui alienati, in conflitto con se stessi e con le convenzioni sociali imperanti: anime inadatte a stabilire qualche relazione con un circolo retto da usi non condivisi, appunto.
Quell'esposizione polifonica e confusa, già parodia e parafrasi dei generi più seguiti e noti - nonché punto di riferimento anche per Orhan Pamuk- seguita a generare scritture emozionali ancora nei racconti qui presentati, composti da Atay fra il 1972 e il 1977, curati e tradotti da Semsa Gezgin e Giampiero Bellingeri. I lettori occidentali - ai quali queste prose giungeranno come inedite, e insieme familiari - sarà dato di cogliere nei cangianti tessuti narrativi delle otto storie i nodi kafkiani di assurdità, insicurezza, paura, solitudine, incomunicabilità: i segni delle persone contemporanee, nel ruolo di sofferte protagoniste dei brani che vengono qui a ricalcare i tratti del malessere dell'umanità.
E sotto i nostri occhi si organizza una visione più articolata della letteratura turca attuale.
Gli otto racconti di Aspettando la paura, apparsi tra il 1972 e il 1977, presentano in modo inedito i nodi kafkiani di assurdità, insicurezza, paura, solitudine, incomunicabilità: i segni delle persone contemporanee, nel ruolo di sofferte protagoniste dei brani che ricalcano, non senza ricorrere anche all'arma dell'ironia, i tratti del malessere dell'umanità. Orhan Pamuk, nella postfazione pubblicata nella raccolta, spiega la portata rivoluzionaria della scrittura di Atay per la letteratura turca: 'Si deve a lui se tanti aspetti dell'esistenza sono entrati e hanno trovato posto in un romanzo: la partita alla radio, la scuola guida, amabili intellettuali smarriti fra le pagine dei libri'.
Oguz Atay (1934-1977) è l'autore, scomparso prematuramente, del celebre romanzo Tutunamayanlar (Gli incapaci di connettersi, 1972). Quell'opera esponeva - su piani formali ed estetici ben diversi dalle impostazioni realistiche, consuete nelle lettere turche del Novecento- il disagio di individui alienati, in conflitto con se stessi e con le convenzioni sociali imperanti: anime inadatte a stabilire qualche relazione con un circolo retto da usi non condivisi, appunto.
Quell'esposizione polifonica e confusa, già parodia e parafrasi dei generi più seguiti e noti - nonché punto di riferimento anche per Orhan Pamuk- seguita a generare scritture emozionali ancora nei racconti qui presentati, composti da Atay fra il 1972 e il 1977, curati e tradotti da Semsa Gezgin e Giampiero Bellingeri. I lettori occidentali - ai quali queste prose giungeranno come inedite, e insieme familiari - sarà dato di cogliere nei cangianti tessuti narrativi delle otto storie i nodi kafkiani di assurdità, insicurezza, paura, solitudine, incomunicabilità: i segni delle persone contemporanee, nel ruolo di sofferte protagoniste dei brani che vengono qui a ricalcare i tratti del malessere dell'umanità.
E sotto i nostri occhi si organizza una visione più articolata della letteratura turca attuale.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier

Les livres de Semsa Gezgin

Aspettando la paura
Oguz Atay, Giampiero Bellingeri, Semsa Gezgin
E-book
5,99 €

Retrouvez les livres de Semsa Gezgin dans les rayons suivants