- Accueil /
- Fabrizio Toppetti
Fabrizio Toppetti

Dernière sortie
Attorno all’acqua
La cascata delle Marmore, tappa obbligatadel Grand Tour, è uno dei monumenti, naturalie culturali insieme, più celebrati dell'Italiacentrale. Orte è il simbolo del centro storicominore, se non altro perché Pier Paolo Pasolinilo scelse, tra tanti, per mettere in luce ilproblema della conservazione della culturamateriale del nostro popolo. Tra questi due luoghi, distanti tra loro menodi trenta chilometri in linea d'aria, ma lontaninon solo nell'immaginario collettivo, per ruolo, rango, notorietà, numero di visitatori, si dispiegaun territorio ricchissimo, stratificato, densodi valori naturali e culturali.
Un territorio oggitrascurato, paradossalmente proprio per il fattodi essere stato abitato con continuità, anchenella fase, per certi versi devastante, dellamodernizzazione. Per aver cioè accumulatotestimonianze, talvolta dominanti e in alcuni casianche scomode, della nostra storia recente. Questo lavoro, partendo dalla centralitàdell'acqua, nelle differenti forme che assumeanche a partire dall'azione antropica, si proponel'obiettivo di ricostruire e rendere leggibilela complessità e la ricchezza di un sistemainsediativo le cui relazioni oggi appaiono conevidenza solo all'occhio esperto, operazioneche apre la strada a una complessiva re-miseen paysage, basata necessariamente sulrapporto significante e operante tra la storia(tutta) e il progetto.
Un territorio oggitrascurato, paradossalmente proprio per il fattodi essere stato abitato con continuità, anchenella fase, per certi versi devastante, dellamodernizzazione. Per aver cioè accumulatotestimonianze, talvolta dominanti e in alcuni casianche scomode, della nostra storia recente. Questo lavoro, partendo dalla centralitàdell'acqua, nelle differenti forme che assumeanche a partire dall'azione antropica, si proponel'obiettivo di ricostruire e rendere leggibilela complessità e la ricchezza di un sistemainsediativo le cui relazioni oggi appaiono conevidenza solo all'occhio esperto, operazioneche apre la strada a una complessiva re-miseen paysage, basata necessariamente sulrapporto significante e operante tra la storia(tutta) e il progetto.
La cascata delle Marmore, tappa obbligatadel Grand Tour, è uno dei monumenti, naturalie culturali insieme, più celebrati dell'Italiacentrale. Orte è il simbolo del centro storicominore, se non altro perché Pier Paolo Pasolinilo scelse, tra tanti, per mettere in luce ilproblema della conservazione della culturamateriale del nostro popolo. Tra questi due luoghi, distanti tra loro menodi trenta chilometri in linea d'aria, ma lontaninon solo nell'immaginario collettivo, per ruolo, rango, notorietà, numero di visitatori, si dispiegaun territorio ricchissimo, stratificato, densodi valori naturali e culturali.
Un territorio oggitrascurato, paradossalmente proprio per il fattodi essere stato abitato con continuità, anchenella fase, per certi versi devastante, dellamodernizzazione. Per aver cioè accumulatotestimonianze, talvolta dominanti e in alcuni casianche scomode, della nostra storia recente. Questo lavoro, partendo dalla centralitàdell'acqua, nelle differenti forme che assumeanche a partire dall'azione antropica, si proponel'obiettivo di ricostruire e rendere leggibilela complessità e la ricchezza di un sistemainsediativo le cui relazioni oggi appaiono conevidenza solo all'occhio esperto, operazioneche apre la strada a una complessiva re-miseen paysage, basata necessariamente sulrapporto significante e operante tra la storia(tutta) e il progetto.
Un territorio oggitrascurato, paradossalmente proprio per il fattodi essere stato abitato con continuità, anchenella fase, per certi versi devastante, dellamodernizzazione. Per aver cioè accumulatotestimonianze, talvolta dominanti e in alcuni casianche scomode, della nostra storia recente. Questo lavoro, partendo dalla centralitàdell'acqua, nelle differenti forme che assumeanche a partire dall'azione antropica, si proponel'obiettivo di ricostruire e rendere leggibilela complessità e la ricchezza di un sistemainsediativo le cui relazioni oggi appaiono conevidenza solo all'occhio esperto, operazioneche apre la strada a una complessiva re-miseen paysage, basata necessariamente sulrapporto significante e operante tra la storia(tutta) e il progetto.
Les livres de Fabrizio Toppetti

Abitare il futuro. Visioni dalla 17. Biennale di Architettura. Anno LVI, numero 164, maggio-agosto 2021
Aa.vv., Maria Argenti, Fabrizio Toppetti
E-book
9,60 €

15,50 €

Dalla 16. Biennale di Architettura. RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA Anno LIII, numero 155, maggio-agosto 2018
Aa.vv., Fabrizio Toppetti, Maria Argenti
E-book
10,40 €

Progettare i piccoli centri. Studi e ricerche per la rigenerazione del paesaggio storico di San Gemini
Fabrizio Toppetti, Aa.vv.
E-book
15,60 €

Sul progetto di paesaggio. RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA Anno LI, numero 150
Fabrizio Toppetti, Aa.vv.
E-book
10,40 €

Architetture iberiche. RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA Anno L, numero 147
Maria Argenti, Fabrizio Toppetti, Aa.vv.
E-book
10,40 €