Una problematica modernità. Verità pubblica e scrittura a nascondere in Leonardo Sciascia

Par : Giuseppe Traina
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages202
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.295 kg
  • Dimensions13,9 cm × 20,8 cm × 1,8 cm
  • ISBN978-88-7796-626-1
  • EAN9788877966261
  • Date de parution01/01/2009
  • CollectionOccasioni critiche
  • ÉditeurBonanno Editore

Résumé

In questo libro, il quarto che dedica a Leonardo Sciascia ripercorrendo criticamente i punti salienti della sua produzione, l'autore riflette sulla peculiare modernità dello scrittore di Racalmuto e sulla sua collocazione nel quadro di un Novecento letterario di sempre problematica definizione. Non meno problematici sono i nuclei centrali dell'ispirazione sciasciana : essa, nonostante tanti studi e tante interpretazioni (e qualche luogo cornu-ne, ormai sfatato o ancora da sfatare), dev'essere ancora compresa nelle sue ragioni più profonde, là dove s'intrecciano la verità pubblica proclamata come obiettivo da raggiungere e gli artifici della scrittura attraverso i quali Sciascia attua un abilissimo giuoco a nascondere.
Per delineare questo nucleo profondo e, insieme, la persistente e affasci-nante attualità della scrittura e della personalità di Sciascia, l'autore indaga su alcune opere famose (come Todo modo o La scomparsa di Majorana), sulla sua produzione teatrale e giornalistica, sulla sua fondamentale ispirazione polemica e su taluni aspetti, finora mai studiati, della sua attività letteraria.
In questo libro, il quarto che dedica a Leonardo Sciascia ripercorrendo criticamente i punti salienti della sua produzione, l'autore riflette sulla peculiare modernità dello scrittore di Racalmuto e sulla sua collocazione nel quadro di un Novecento letterario di sempre problematica definizione. Non meno problematici sono i nuclei centrali dell'ispirazione sciasciana : essa, nonostante tanti studi e tante interpretazioni (e qualche luogo cornu-ne, ormai sfatato o ancora da sfatare), dev'essere ancora compresa nelle sue ragioni più profonde, là dove s'intrecciano la verità pubblica proclamata come obiettivo da raggiungere e gli artifici della scrittura attraverso i quali Sciascia attua un abilissimo giuoco a nascondere.
Per delineare questo nucleo profondo e, insieme, la persistente e affasci-nante attualità della scrittura e della personalità di Sciascia, l'autore indaga su alcune opere famose (come Todo modo o La scomparsa di Majorana), sulla sua produzione teatrale e giornalistica, sulla sua fondamentale ispirazione polemica e su taluni aspetti, finora mai studiati, della sua attività letteraria.
Qui pro quo
Gesualdo Bufalino
Grand Format
12,10 €