Riforma cattolica e concilio di Trento. Storia o mito storiografico ?

Par : Massimo Firpo
  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages239
  • PrésentationBroché
  • FormatGrand Format
  • Poids0.355 kg
  • Dimensions15,1 cm × 20,9 cm × 1,5 cm
  • ISBN1254690246
  • EAN9791254690246
  • Date de parution01/09/2022
  • CollectionLa storia. Temi
  • ÉditeurViella

Résumé

Quali furono i caratteri salienti della reazione messa in campo dalla Chie-sa cattolica nel '500 per reagire alla drammatica crisi della Riforma protestante ? E quai categorie storiche meglio ne definiscono la natura ? Con varia fortuna si è parlato di Restaurazione cattolica, Riforma cattolica, Controriforma, ora contrapponendo l'una all'altra ora tentandone una difficile sintesi. Il libro ricostruisce tale discussion, per concentrarsi poi sulle aporie della cosiddetta Riforma cattolica e sulla stentata e talora inesistente applicazio-ne dei decreti emanati dal concilio di Trento anche un secolo dopo la sua fine, il che non impedí tuttavia la creazione di un mito del Tridentino quale momento genetico di un profondo e cepillare rinnovamento religioso che trovó invece a Roma più ostacoli che sostegno.
Di qui la persistente validità del concetto di Controriforma che occorre piuttosto declinare come costante opposizione dei vertici della gerarchia ecclesiastica a ogni autentica Riforma cattolica.
Quali furono i caratteri salienti della reazione messa in campo dalla Chie-sa cattolica nel '500 per reagire alla drammatica crisi della Riforma protestante ? E quai categorie storiche meglio ne definiscono la natura ? Con varia fortuna si è parlato di Restaurazione cattolica, Riforma cattolica, Controriforma, ora contrapponendo l'una all'altra ora tentandone una difficile sintesi. Il libro ricostruisce tale discussion, per concentrarsi poi sulle aporie della cosiddetta Riforma cattolica e sulla stentata e talora inesistente applicazio-ne dei decreti emanati dal concilio di Trento anche un secolo dopo la sua fine, il che non impedí tuttavia la creazione di un mito del Tridentino quale momento genetico di un profondo e cepillare rinnovamento religioso che trovó invece a Roma più ostacoli che sostegno.
Di qui la persistente validità del concetto di Controriforma che occorre piuttosto declinare come costante opposizione dei vertici della gerarchia ecclesiastica a ogni autentica Riforma cattolica.