Italiano compatto. Dizionario della lingua italiana

Par : Anna Cattana, Maria Teresa Nesci

Formats :

  • Paiement en ligne :
    • Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
    • Retrait Click and Collect en magasin gratuit
  • Nombre de pages960
  • PrésentationBroché
  • FormatPoche
  • Poids0.685 kg
  • Dimensions13,0 cm × 17,8 cm × 3,3 cm
  • ISBN978-88-08-82133-1
  • EAN9788808821331
  • Date de parution01/01/2017
  • ÉditeurZanichelli

Résumé

Italiano compatto è un dizionario con definizioni chiare ed esempi semplici. Contiene le parole e i modi di dire più importanti della lingua italiana ed è aggiornato con i neologismi più significativi, come biotestamento, bullizzare, drone, endorsement. L'opera aiuta a risolvere dubbi linguistici e ortografici, per esempio avverte che accelerare si scrive con una sola I, che si dice aeroporto e non areoporto e ricorda quando usare bel e quando bell'.
Segnalai femminili e i plurali più difficili, come rocce oppure muri e mura, e le coniugazioni dei verbi che spesso si sbagliano. Sinonimi, contrari, termini correlati, peggiorativi, diminutivi e accrescitivi completano le voci e contribuiscono ad arricchire il lessico e a far emergere le connessioni tra le parole ; per esempio frugale ha come sinonimo misurato e come contrario smisurato, albergo ha come diminutivo alberghetto ed è affine a locanda e pensione.
Italiano compatto è un dizionario con definizioni chiare ed esempi semplici. Contiene le parole e i modi di dire più importanti della lingua italiana ed è aggiornato con i neologismi più significativi, come biotestamento, bullizzare, drone, endorsement. L'opera aiuta a risolvere dubbi linguistici e ortografici, per esempio avverte che accelerare si scrive con una sola I, che si dice aeroporto e non areoporto e ricorda quando usare bel e quando bell'.
Segnalai femminili e i plurali più difficili, come rocce oppure muri e mura, e le coniugazioni dei verbi che spesso si sbagliano. Sinonimi, contrari, termini correlati, peggiorativi, diminutivi e accrescitivi completano le voci e contribuiscono ad arricchire il lessico e a far emergere le connessioni tra le parole ; per esempio frugale ha come sinonimo misurato e come contrario smisurato, albergo ha come diminutivo alberghetto ed è affine a locanda e pensione.