Barnabo delle montagne
Par :Formats :
- Paiement en ligne :
- Livraison à domicile ou en point Mondial Relay indisponible
- Retrait Click and Collect en magasin gratuit
- Nombre de pages97
- PrésentationBroché
- FormatGrand Format
- Poids0.2 kg
- Dimensions12,5 cm × 19,6 cm × 1,4 cm
- ISBN978-88-04-67021-6
- EAN9788804670216
- Date de parution01/01/2016
- CollectionOscar Moderni
- ÉditeurMondadori
Résumé
Tutti vivono cosí, come se da un'ora alI'altra dovesse arrivare qualcuno sconosciuto. Bàrnabo, giovane guardiaboschi, è il primo tra i personaggi di Buzzati a provare il sentimento dell'attesa, a spiare, nelle lunghe giornate, la luce che sorge e scolora sulle montagne, a sperimentare cosa significhi attendere. Ed è ancora Bàrnabo a inaugurare l'esperienza del tempo come strano regista della vita, con i suoi segni discreti, leggeri e sbadati, ma irrevocabili.
Bàrnabo delle montagne - l'opera prima di Buzzati - è la prova rivelatrice di quel favolismo morale che distinguera la sua produzione, ponendola a capostipite di tutta una linea narrativa del sogno, dell'incubo, dell'altrove.
Bàrnabo delle montagne - l'opera prima di Buzzati - è la prova rivelatrice di quel favolismo morale che distinguera la sua produzione, ponendola a capostipite di tutta una linea narrativa del sogno, dell'incubo, dell'altrove.
Tutti vivono cosí, come se da un'ora alI'altra dovesse arrivare qualcuno sconosciuto. Bàrnabo, giovane guardiaboschi, è il primo tra i personaggi di Buzzati a provare il sentimento dell'attesa, a spiare, nelle lunghe giornate, la luce che sorge e scolora sulle montagne, a sperimentare cosa significhi attendere. Ed è ancora Bàrnabo a inaugurare l'esperienza del tempo come strano regista della vita, con i suoi segni discreti, leggeri e sbadati, ma irrevocabili.
Bàrnabo delle montagne - l'opera prima di Buzzati - è la prova rivelatrice di quel favolismo morale che distinguera la sua produzione, ponendola a capostipite di tutta una linea narrativa del sogno, dell'incubo, dell'altrove.
Bàrnabo delle montagne - l'opera prima di Buzzati - è la prova rivelatrice di quel favolismo morale che distinguera la sua produzione, ponendola a capostipite di tutta una linea narrativa del sogno, dell'incubo, dell'altrove.