Progettare con il compensato strutturale. Da Accupoli a Poplyhouse
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1289-3
- EAN9788822912893
- Date de parution26/01/2022
- Protection num.Adobe DRM
- Taille24 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Negli ultimi anni, il ritorno al legno nell'ambito
dell'edilizia ha comportato un rinnovato interesse
verso la progettazione di strutture prefabbricate e
a secco. Il presente volume è dedicato al percorso
progettuale sviluppato dallo studio laa (Lorena Alessio
Architetti), la cui ricerca si propone di individuare
soluzioni architettoniche sostenibili e antisismiche,
che prevedono l'utilizzo del legno, in particolare
del compensato, senza pregiudicare l'interazione
con altri materiali.
In questo senso è emblematico il racconto della nascita di PoplyHouse: dopo la prima esperienza del progetto Accupoli, nei pressi di Amatrice, la sperimentazione sul campo si è tradotta nella definizione del brevetto per un nuovo giunto, combinato (ad esempio nei progetti dello showroom per E. Vigolungo S.p. A. e dell'Eremo del Silenzio) all'innovativo utilizzo strutturale del compensato di pioppo, la cui riscoperta contribuisce peraltro alla tutela e al sostegno della filiera locale legata a quest'albero.
In questo senso è emblematico il racconto della nascita di PoplyHouse: dopo la prima esperienza del progetto Accupoli, nei pressi di Amatrice, la sperimentazione sul campo si è tradotta nella definizione del brevetto per un nuovo giunto, combinato (ad esempio nei progetti dello showroom per E. Vigolungo S.p. A. e dell'Eremo del Silenzio) all'innovativo utilizzo strutturale del compensato di pioppo, la cui riscoperta contribuisce peraltro alla tutela e al sostegno della filiera locale legata a quest'albero.
Negli ultimi anni, il ritorno al legno nell'ambito
dell'edilizia ha comportato un rinnovato interesse
verso la progettazione di strutture prefabbricate e
a secco. Il presente volume è dedicato al percorso
progettuale sviluppato dallo studio laa (Lorena Alessio
Architetti), la cui ricerca si propone di individuare
soluzioni architettoniche sostenibili e antisismiche,
che prevedono l'utilizzo del legno, in particolare
del compensato, senza pregiudicare l'interazione
con altri materiali.
In questo senso è emblematico il racconto della nascita di PoplyHouse: dopo la prima esperienza del progetto Accupoli, nei pressi di Amatrice, la sperimentazione sul campo si è tradotta nella definizione del brevetto per un nuovo giunto, combinato (ad esempio nei progetti dello showroom per E. Vigolungo S.p. A. e dell'Eremo del Silenzio) all'innovativo utilizzo strutturale del compensato di pioppo, la cui riscoperta contribuisce peraltro alla tutela e al sostegno della filiera locale legata a quest'albero.
In questo senso è emblematico il racconto della nascita di PoplyHouse: dopo la prima esperienza del progetto Accupoli, nei pressi di Amatrice, la sperimentazione sul campo si è tradotta nella definizione del brevetto per un nuovo giunto, combinato (ad esempio nei progetti dello showroom per E. Vigolungo S.p. A. e dell'Eremo del Silenzio) all'innovativo utilizzo strutturale del compensato di pioppo, la cui riscoperta contribuisce peraltro alla tutela e al sostegno della filiera locale legata a quest'albero.