Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate

Par : Paolo Jachia
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages168
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6857-529-8
  • EAN9788868575298
  • Date de parution30/01/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille1 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurInterlinea

Résumé

Tutti sanno che Lucio Dalla è stato uno dei più grandi cantautori italiani contemporanei. Non tutti sanno però che è stato anche, in maniera carnevalesca e paradossale, un grande mistico contemporaneo, amico speculare di Battiato, De Gregori e altri, tra cui il teologo Vito Mancuso che qui ricorda come l'amico cantasse la ricerca di Dio con un « ottimismo drammatico ». in Questo libro, per gli 80 anni dalla nascita, Paolo Jachia propone per la prima volta un commento organico dei testi delle sue più belle canzoni.
Come ha detto il cantautore: « può succedermi di tutto, può arrivare un'eruzione dell'Etna a portarmi via la casa, ma ritengo che al mondo non vi sia niente di veramente definitivo e letale », perché sapeva (come recita un suo verso) che « una canzone non basta / e non basta saper cantare ». Però aiuta.
Tutti sanno che Lucio Dalla è stato uno dei più grandi cantautori italiani contemporanei. Non tutti sanno però che è stato anche, in maniera carnevalesca e paradossale, un grande mistico contemporaneo, amico speculare di Battiato, De Gregori e altri, tra cui il teologo Vito Mancuso che qui ricorda come l'amico cantasse la ricerca di Dio con un « ottimismo drammatico ». in Questo libro, per gli 80 anni dalla nascita, Paolo Jachia propone per la prima volta un commento organico dei testi delle sue più belle canzoni.
Come ha detto il cantautore: « può succedermi di tutto, può arrivare un'eruzione dell'Etna a portarmi via la casa, ma ritengo che al mondo non vi sia niente di veramente definitivo e letale », perché sapeva (come recita un suo verso) che « una canzone non basta / e non basta saper cantare ». Però aiuta.