Le storie più mute

Par : Katherine Larson, Pietro Federico
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6857-216-7
  • EAN9788868572167
  • Date de parution20/06/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille148 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurInterlinea

Résumé

« Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza. Più tardi ne ho riconosciuto il mistero » scrive Katherine Larson, biologa molecolare e rivelazione della poesia americana, qui per la prima volta in italiano. « Nel mio laboratorio le cellule immortali / di un tumore si dividono e dividono. / niente è sublime o lo è ogni cosa »: il suo modo di concepire l'esistenza nasce dalla consapevolezza di essere stati prima di tutto misteriosamente visti, e di esserlo stati insieme al più piccolo filo d'erba e al moto migratorio delle nuvole.
Anche per questo nella Larson non si trova mai il tentativo di spiegare, perché « non esiste un linguaggio per questo, / per il modo in cui ti vedo quando splendi ». Così questa nuova poesia a molti appare come il baluardo per la difesa della civiltà occidentale.
« Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza. Più tardi ne ho riconosciuto il mistero » scrive Katherine Larson, biologa molecolare e rivelazione della poesia americana, qui per la prima volta in italiano. « Nel mio laboratorio le cellule immortali / di un tumore si dividono e dividono. / niente è sublime o lo è ogni cosa »: il suo modo di concepire l'esistenza nasce dalla consapevolezza di essere stati prima di tutto misteriosamente visti, e di esserlo stati insieme al più piccolo filo d'erba e al moto migratorio delle nuvole.
Anche per questo nella Larson non si trova mai il tentativo di spiegare, perché « non esiste un linguaggio per questo, / per il modo in cui ti vedo quando splendi ». Così questa nuova poesia a molti appare come il baluardo per la difesa della civiltà occidentale.
Le storie più mute
Katherine Larson, Pietro Federico
E-book
5,99 €