I semi del futuro
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages192
- FormatePub
- ISBN978-88-86943-81-9
- EAN9788886943819
- Date de parution05/12/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille391 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdilibri
Résumé
Riflessioni di un medico sui cibi transgenici. Questo libro nasce dalla convinzione che ogni uomo possa e debba esprimersi sui grandi temi del nostro tempo. Si rivolge quindi a studenti ed educatori, consumatori e agricoltori, scienziati e medici, cioè a tutti coloro che siano interessati a comprendere che cosa sono i cibi transgenici e i loro possibili effetti sulla salute nostra, della società e della terra.
L'autore: Sergio Maria Francardo esercita come medico a Milano dal 1980. Tema costante della sua ricerca è l'importanza della qualità alimentare per la prevenzione delle malattie. Autore di numerosi articoli e conferenze sull'argomento, da anni è impegnato nella diffusione di un'agricoltura e di un'industria della trasformazione dei cibi orientata a difendere la salute. È membro del Comitato tecnico-scientifico di medicina complementare della Regione Lombardia.
Con Edilibri ha pubblicato "Medicina antroposofica familiare" (2004).
L'autore: Sergio Maria Francardo esercita come medico a Milano dal 1980. Tema costante della sua ricerca è l'importanza della qualità alimentare per la prevenzione delle malattie. Autore di numerosi articoli e conferenze sull'argomento, da anni è impegnato nella diffusione di un'agricoltura e di un'industria della trasformazione dei cibi orientata a difendere la salute. È membro del Comitato tecnico-scientifico di medicina complementare della Regione Lombardia.
Con Edilibri ha pubblicato "Medicina antroposofica familiare" (2004).
Riflessioni di un medico sui cibi transgenici. Questo libro nasce dalla convinzione che ogni uomo possa e debba esprimersi sui grandi temi del nostro tempo. Si rivolge quindi a studenti ed educatori, consumatori e agricoltori, scienziati e medici, cioè a tutti coloro che siano interessati a comprendere che cosa sono i cibi transgenici e i loro possibili effetti sulla salute nostra, della società e della terra.
L'autore: Sergio Maria Francardo esercita come medico a Milano dal 1980. Tema costante della sua ricerca è l'importanza della qualità alimentare per la prevenzione delle malattie. Autore di numerosi articoli e conferenze sull'argomento, da anni è impegnato nella diffusione di un'agricoltura e di un'industria della trasformazione dei cibi orientata a difendere la salute. È membro del Comitato tecnico-scientifico di medicina complementare della Regione Lombardia.
Con Edilibri ha pubblicato "Medicina antroposofica familiare" (2004).
L'autore: Sergio Maria Francardo esercita come medico a Milano dal 1980. Tema costante della sua ricerca è l'importanza della qualità alimentare per la prevenzione delle malattie. Autore di numerosi articoli e conferenze sull'argomento, da anni è impegnato nella diffusione di un'agricoltura e di un'industria della trasformazione dei cibi orientata a difendere la salute. È membro del Comitato tecnico-scientifico di medicina complementare della Regione Lombardia.
Con Edilibri ha pubblicato "Medicina antroposofica familiare" (2004).