I Profeti e le relazioni familiari. Lettura esegetica e contestuale familiare di dieci testi biblici

Par : Gilberto Gillini, Mariateresa Zattoni

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages144
  • FormatePub
  • ISBN978-88-922-0567-3
  • EAN9788892205673
  • Date de parution27/02/2018
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille326 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSan Paolo Edizioni

Résumé

Gli Ebrei considerano "profetici" libri che noi cattolici cataloghiamo come "storici" (Giosuè, Giudici, Samuele, Re). Con originalità e fedeltà all'ispirazione originaria, gli Autori cercano in questi scritti e in quelli di solito considerati profetici quelle dinamiche che si possono ritrovare in una vita coniugale e familiare moderna. Si affrontano dieci testi esemplificativi che presentano un ventaglio di situazioni diverse.
Dalle più ricorrenti (matrimonio per amore o per interesse, divorzio e tradimento, lutto per la morte del coniuge) alle più singolari (quando la malattia psichica entra in famiglia, quando la moglie comanda il marito). Ogni brano è presentato con due livelli di commento accessibili a tutti. Il primo, di taglio esegetico, spiega il testo tenendo conto delle indicazioni della ricerca moderna e utilizzando antiche interpretazioni ebraiche.
Il secondo livello invece aiuta a rileggere la pagina "profetica" dal punto di vista contestuale familiare facendo tesoro di decenni di esperienza nell'aiuto alle famiglie e alle coppie. Dopo il fortunato volume sul Pentateuco (Torà), si conferma come nella Bibbia sia possibile trovare ispirazione e aiuto per affrontare il delicato frangente che la famiglia, « cellula fondamentale della Chiesa e della società », sta vivendo.
Gli Ebrei considerano "profetici" libri che noi cattolici cataloghiamo come "storici" (Giosuè, Giudici, Samuele, Re). Con originalità e fedeltà all'ispirazione originaria, gli Autori cercano in questi scritti e in quelli di solito considerati profetici quelle dinamiche che si possono ritrovare in una vita coniugale e familiare moderna. Si affrontano dieci testi esemplificativi che presentano un ventaglio di situazioni diverse.
Dalle più ricorrenti (matrimonio per amore o per interesse, divorzio e tradimento, lutto per la morte del coniuge) alle più singolari (quando la malattia psichica entra in famiglia, quando la moglie comanda il marito). Ogni brano è presentato con due livelli di commento accessibili a tutti. Il primo, di taglio esegetico, spiega il testo tenendo conto delle indicazioni della ricerca moderna e utilizzando antiche interpretazioni ebraiche.
Il secondo livello invece aiuta a rileggere la pagina "profetica" dal punto di vista contestuale familiare facendo tesoro di decenni di esperienza nell'aiuto alle famiglie e alle coppie. Dopo il fortunato volume sul Pentateuco (Torà), si conferma come nella Bibbia sia possibile trovare ispirazione e aiuto per affrontare il delicato frangente che la famiglia, « cellula fondamentale della Chiesa e della società », sta vivendo.