Bari bizantina. Capitale mediterranea
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-7470-277-0
- EAN9788874702770
- Date de parution21/05/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille24 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurEdizioni di Pagina
Résumé
« Bari bizantina », capitale mediterranea è il primo di tre volumi (il secondo, « Bari bizantina. 1071-1156: il declino », il terzo, « Bari bizantina. 1156-1261: Bisanzio dopo Bisanzio ») che vogliono gettare una luce inedita su di un periodo trascurato (ma non irrilevante) della storia del Meridione d'Italia. Grazie a esso si riscopre l'identità storico-culturale di una città avamposto di Costantinopoli, ai confini dell'Occidente; piccola ma fervida « capitale » dell'Italia greca medievale fra IX e XI secolo.
Con le sue caratteristiche di compiutezza e di sintesi divulgativa, l'apparato illustrativo e una antologia di fonti documentarie, quest'opera è un vero contributo alla promozione della conoscenza storica presso il pubblico dei non specialisti.
Con le sue caratteristiche di compiutezza e di sintesi divulgativa, l'apparato illustrativo e una antologia di fonti documentarie, quest'opera è un vero contributo alla promozione della conoscenza storica presso il pubblico dei non specialisti.
« Bari bizantina », capitale mediterranea è il primo di tre volumi (il secondo, « Bari bizantina. 1071-1156: il declino », il terzo, « Bari bizantina. 1156-1261: Bisanzio dopo Bisanzio ») che vogliono gettare una luce inedita su di un periodo trascurato (ma non irrilevante) della storia del Meridione d'Italia. Grazie a esso si riscopre l'identità storico-culturale di una città avamposto di Costantinopoli, ai confini dell'Occidente; piccola ma fervida « capitale » dell'Italia greca medievale fra IX e XI secolo.
Con le sue caratteristiche di compiutezza e di sintesi divulgativa, l'apparato illustrativo e una antologia di fonti documentarie, quest'opera è un vero contributo alla promozione della conoscenza storica presso il pubblico dei non specialisti.
Con le sue caratteristiche di compiutezza e di sintesi divulgativa, l'apparato illustrativo e una antologia di fonti documentarie, quest'opera è un vero contributo alla promozione della conoscenza storica presso il pubblico dei non specialisti.