Lo psicologo scolastico

Par : Carlo Trombetta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-590-0382-3
  • EAN9788859003823
  • Date de parution12/06/2013
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille853 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni Centro Studi Erickson

Résumé

Dopo un lungo silenzio da parte della psicologia italiana e della scuola nel suo complesso, preceduto da opportune iniziative parlamentari per una diffusa e qualificata presenza professionale degli psicologi, quest'opera affronta il tema del contributo che gli psicologi possono offrire alla scuola per il miglioramento dei suoi processi e dei suoi risultati. Il volume si apre con i risultati più aggiornati e qualificati della ricerca internazionale e di quella italiana; prosegue presentando il mondo variegato della scuola e poi delinea, in maniera innovativa e originale, una nuova proposta per un progetto trasformativo della scuola; non più la consulenza, bensì il Servizio di psicologia scolastica articolato su tre grandi aree: didattica, relazionale e organizzativa, tratteggiando le competenze che gli psicologi dovrebbero possedere per assolvere a questa nuova funzione.
Il libro, frutto di una convergenza di idee nate e sviluppate fra i componenti del Comitato scientifico della rivista « Psicologia dell'Educazione », è destinato a dirigenti scolastici, docenti, psicologi e a tutti coloro che hanno a cuore il presente e il futuro della nostra scuola.
Dopo un lungo silenzio da parte della psicologia italiana e della scuola nel suo complesso, preceduto da opportune iniziative parlamentari per una diffusa e qualificata presenza professionale degli psicologi, quest'opera affronta il tema del contributo che gli psicologi possono offrire alla scuola per il miglioramento dei suoi processi e dei suoi risultati. Il volume si apre con i risultati più aggiornati e qualificati della ricerca internazionale e di quella italiana; prosegue presentando il mondo variegato della scuola e poi delinea, in maniera innovativa e originale, una nuova proposta per un progetto trasformativo della scuola; non più la consulenza, bensì il Servizio di psicologia scolastica articolato su tre grandi aree: didattica, relazionale e organizzativa, tratteggiando le competenze che gli psicologi dovrebbero possedere per assolvere a questa nuova funzione.
Il libro, frutto di una convergenza di idee nate e sviluppate fra i componenti del Comitato scientifico della rivista « Psicologia dell'Educazione », è destinato a dirigenti scolastici, docenti, psicologi e a tutti coloro che hanno a cuore il presente e il futuro della nostra scuola.