L'indiscreto. Il fine del mondo

Par : Francesco D'Isa, Enrico Pitzianti, Edoardo Rialti, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-31498-62-3
  • EAN9788831498623
  • Date de parution18/05/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille3 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurTlon

Résumé

"L'Indiscreto. Il fine del mondo" è la prima uscita cartacea della popolare rivista online « L'Indiscreto ». Il tema di questa prima uscita è una riflessione intorno al concetto di fine letto in entrambe le sue accezioni: fine come scopo ultimo e fine come conclusione, tenuti insieme come mappa concettuale per affrontare la complessità dei tempi presenti. Hanno raccolto la sfida: Gianluca Didino, Ilaria Gaspari, Raffaele A.
Ventura, Roberto Paura, Edoardo Rialti, la scrittrice polacca Bogna M. Konior, Valentina Maini e lo scrittore americano Gary Lachman in un'imperdibile conversazione con Francesco D'Isa, in cui delinea un interessante e quanto mai attuale percorso di Geopolitica dello spirito, alla ricerca delle reciproche influenze tra eventi e simboli storici della contemporaneità, in un percorso che giunge fino alla guerra in Ucraina.
"L'Indiscreto. Il fine del mondo" è la prima uscita cartacea della popolare rivista online « L'Indiscreto ». Il tema di questa prima uscita è una riflessione intorno al concetto di fine letto in entrambe le sue accezioni: fine come scopo ultimo e fine come conclusione, tenuti insieme come mappa concettuale per affrontare la complessità dei tempi presenti. Hanno raccolto la sfida: Gianluca Didino, Ilaria Gaspari, Raffaele A.
Ventura, Roberto Paura, Edoardo Rialti, la scrittrice polacca Bogna M. Konior, Valentina Maini e lo scrittore americano Gary Lachman in un'imperdibile conversazione con Francesco D'Isa, in cui delinea un interessante e quanto mai attuale percorso di Geopolitica dello spirito, alla ricerca delle reciproche influenze tra eventi e simboli storici della contemporaneità, in un percorso che giunge fino alla guerra in Ucraina.