Peremheru. Il libro dei morti nell'Antico Egitto

Par : Peis Luca

Formats :

  • Réservation en ligne avec paiement en magasin :
    • Indisponible pour réserver et payer en magasin
  • Nombre de pages256
  • PrésentationBroché
  • Poids0.5 kg
  • Dimensions16,0 cm × 24,0 cm × 2,0 cm
  • ISBN978-2-36580-093-8
  • EAN9782365800938
  • Date de parution16/12/2013
  • CollectionArchéologie
  • ÉditeurLIBER FABER

Résumé

"Peremheru - uscire alla luce del giorno", questo è il nome che gli antichi egiziani usavano per definire il testo funerario che oggi chiamiamo "Libro dei Morti". Attraverso una breve analisi ne studieremo le origini, la struttura ed i contenuti, cercando di comprenderne il significato spesso oscuro. Ci accompagnerà in questo viaggio virtuale un uomo chiamato "Hor" il cui papiro, dal 1824, è custodito nel Museo Egizio di Torino.
Tema centrale sarà la famosa scena figurata della Psicostasia o della "pesatura del cuore" insieme alla cosiddetta Confessione negativa del defunto (Capitolo CXXV), poco conosciuta ma inaspettatamente ricca di riferimenti alla tradizione giudaico-cristiana. La traduzione integrale del papiro è seguita da un dizionario dei termini geroglifici rivolto a chi, per semplice curiosità o per approfondimento personale, voglia arricchire le sue conoscenze o provare l'esperienza di tradurre un testo in lingua geroglifica scritto più di 2600 anni fa.
"Peremheru - uscire alla luce del giorno", questo è il nome che gli antichi egiziani usavano per definire il testo funerario che oggi chiamiamo "Libro dei Morti". Attraverso una breve analisi ne studieremo le origini, la struttura ed i contenuti, cercando di comprenderne il significato spesso oscuro. Ci accompagnerà in questo viaggio virtuale un uomo chiamato "Hor" il cui papiro, dal 1824, è custodito nel Museo Egizio di Torino.
Tema centrale sarà la famosa scena figurata della Psicostasia o della "pesatura del cuore" insieme alla cosiddetta Confessione negativa del defunto (Capitolo CXXV), poco conosciuta ma inaspettatamente ricca di riferimenti alla tradizione giudaico-cristiana. La traduzione integrale del papiro è seguita da un dizionario dei termini geroglifici rivolto a chi, per semplice curiosità o per approfondimento personale, voglia arricchire le sue conoscenze o provare l'esperienza di tradurre un testo in lingua geroglifica scritto più di 2600 anni fa.