Mission (im)possible. Come riorganizzare l'Istituto Superiore di Sanità e uscirne vivi... e felici!

Par : Walter Ricciardi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-343-3856-8
  • EAN9788834338568
  • Date de parution07/02/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurVita e pensiero

Résumé

Nel luglio del 2014, per la prima volta nella sua lunga storia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), la più importante istituzione di ricerca sanitaria del Paese e organo tecnico-scientifico del Ser­vizio Sanitario Nazionale, viene commissariato dal Governo a causa di un perdurante squilibrio finanziario. Da questa premessa, sicuramente traumatica per una struttura fondata nel 1934, che ha prodotto attività di ricerca importantis­sime per la vita del Paese ed è stata la casa di 4 premi Nobel, si sviluppa un'esperienza com­plessa e difficile, ma anche entusiasmante.
Muo­vendosi tra tagli al bilancio, resistenze burocra­tiche, tensioni sindacali, obsolescenza logistica e strutturale, ma anche con passione, impegno e senso di appartenenza del personale, Walter Ricciardi traccia il percorso programmatorio, or­ganizzativo e gestionale che ha portato a una radicale riorganizzazione dell'ISS, al suo rilancio e alla sua rinnovata centralità, a livello nazionale e internazionale, ma delinea anche gli elementi essenziali per la gestione del cambiamento nel­le strutture complesse, attività necessaria per garantire al Paese istituzioni pubbliche e impre­se private efficaci ed efficienti.
Un libro utile per comprendere come, anche nel nostro Paese, e in particolare nelle strutture pubbliche, è possibile innovare, se si agisce in modo adeguato.
Nel luglio del 2014, per la prima volta nella sua lunga storia, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), la più importante istituzione di ricerca sanitaria del Paese e organo tecnico-scientifico del Ser­vizio Sanitario Nazionale, viene commissariato dal Governo a causa di un perdurante squilibrio finanziario. Da questa premessa, sicuramente traumatica per una struttura fondata nel 1934, che ha prodotto attività di ricerca importantis­sime per la vita del Paese ed è stata la casa di 4 premi Nobel, si sviluppa un'esperienza com­plessa e difficile, ma anche entusiasmante.
Muo­vendosi tra tagli al bilancio, resistenze burocra­tiche, tensioni sindacali, obsolescenza logistica e strutturale, ma anche con passione, impegno e senso di appartenenza del personale, Walter Ricciardi traccia il percorso programmatorio, or­ganizzativo e gestionale che ha portato a una radicale riorganizzazione dell'ISS, al suo rilancio e alla sua rinnovata centralità, a livello nazionale e internazionale, ma delinea anche gli elementi essenziali per la gestione del cambiamento nel­le strutture complesse, attività necessaria per garantire al Paese istituzioni pubbliche e impre­se private efficaci ed efficienti.
Un libro utile per comprendere come, anche nel nostro Paese, e in particolare nelle strutture pubbliche, è possibile innovare, se si agisce in modo adeguato.